Quesiti
Accertamento di conformità ex art. 36 TUE e doppia conformità
Per ottenere il permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del testo unico edilizia, occorre la doppia conformità; la stessa è dovuta anche per la disciplina sismica?
Recinzioni in zona vincolata dallo strumento urbanistico - CILA o ...?
Per la realizzazione di una recinzione in zona vincolata dallo strumento urbanistico è sufficiente la CILA?
Parziale ottemperanza dell'ordine di demolizione ed acquisizione gratuita al patrimonio
L'ottemperanza parziale dell'ordine di demolizione impedisce l'acquisizione gratuita dell'abuso edilizio?
Sull'obbligo o meno del Comune di verificare i diritti dei terzi nelle pratiche edilizie
Il Comune ha l'obbligo di verificare l'esistenza di diritti di terzi nel rilasciare il permesso di costruire, oppure la legge, nel prevedere che il rilascio fa salvi i diritti di terzi, è esonerata da qualsiasi verifica?
Obbligo o meno della patente per i professionisti (direttori dei lavori, coordinatori della sicurezza)
L'obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri sussiste anche per il direttore dei lavori e per i coordinatori della sicurezza?
Salva-casa e "condono edilizio"
Le modifiche apportate al testo unico edilizia dal c.d. decreto "salva-casa", prevedono anche un condono edilizio?
La patente a crediti - quali obblighi
Dal 1 ottobre 2024 è obbligatorio possedere la patente a crediti. Cosa succede se un'impresa o un lavoratore non la possedesse?
Domanda di permesso di costruire e silenzio assenso: presupposti e conseguenze
Per il formarsi del silenzio assenso è necessario che l'intervento edilizio sia conforme alla disciplina urbanistico-edilizia vigente al momento della domanda o dello spirare del termine entro il quale deve essere rilasciato (o negato)?
Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno per usi diversi da quelli agricoli
Le opere di scavo, sbancamento e livellamento di terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli richiedono il permesso di costruire oppure è sufficiente la CILA?
Disposizioni integrative in materia di distanze legale - Disciplina applicamente: momento
Le NTA del PRG possono contenere disposizioni integrative alla distanza tra costruzioni di cui all'art. 873 c.c.? Nel caso positivo, le costruzioni devono osservare la disciplina vigente al momento della loro realizzazione o al momento del rilascio dell'autorizzazione a costruire?
Materie Quesiti
Commenti
Il mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante e il salva-casa
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza del 10 ottobre 2025
Stato legittimo - criteri prevalenti di determinazione
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza del 13 ottobre 2025
Pertinenza in senso urbanistico-edilizio - caso della piscina - caratteristiche
su sentenza del Consiglio di Stato del 29 settembre 2025
Sentenze
Mutamento di destinazione d'uso
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 10 ottobre 2025
Stato legittimo - documentazione probatoria - criteri di prevalenza
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 13 ottobre 2025
Quando una piscina può qualificarsi come pertinenza
Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 29 settembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso