Quesiti
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
Distanze tra fabbricati: pareti finestrate - nozione - luci e vedute - influenza dei regolamenti edilizi locali
Quali distinzioni giuridiche esistono tra "luci" e "vedute" nelle costruzioni? Come influiscono i regolamenti edilizi locali sulle distanze tra edifici? Quali sono le implicazioni legali della vicinanza tra costruzioni con aperture?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Diversa distribuzione degli spazi interni: qualificazione dell'intervento e regime giudico
In quale categoria edilizia deve essere ricondotto l'intervento edilizio consistente nella diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature?
Idoneità della SCIA per un mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse
La SCIA risulta essere titolo abilitativo idoneo per il cambio di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse?
Muri di cinta - regime giuridico - titolo abilitativo edilizio
La realizzazione di muri di cinta o di contenimento rientra nell'attività edilizia libera oppure è soggetta a titolo abiliativo edilizio?
Pergolato bioclimatico (pergotenda bioclimatica) in terrazza - distinzione con la tettoia
Quando un pergolato bioclimatico può essere qualificato come tettoia?
Costruzioni a confine con piazze e strade pubbliche: regime delle distanze (art. 879 c.c.)
Quali sono le distanze da osservarsi tra le costruzioni per realizzazioni a confine con piazze e strade pubbliche
Effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione per abuso edilizio
Quali sono gli effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione di un abuso edilizio?
Regime giuridico e amministrativo dell'apposizione di un cancello funzionale alla delimitazione della proprietà
Come deve essere qualificato l'intervento edilizio per l'apposizione di un cancello funzionale alla delimitazione della proprietà?
Materie Quesiti
Commenti
Responsabilità penali del direttore dei lavori formalmente indicato negli atti amministrativi senza che si sia concretizzato l'incarico.
a commento di Cass. Pen. 28.5.2025
Principi fondamentali che regolano la legittimazione e l'interesse a ricorrere avverso il rilascio del titolo abilitativo edilizio
su sentenza Consiglio di Stato del 6 agosto 2025
Cappotto esterno determinante lo sconfinamento del perimetro del fabbricato su altra proprietà: condizioni
su TAR Firenze del 12 giugno 2025
Sentenze
La responsabilità penale del direttore dei lavori pr vioazioni edilizie e sismiche
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 28 maggio 2025
Per impugnare un titolo edilizio occorre un interesse qualificato: non la mera vicinitas bensì un pregiudizio concreto e serio
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 6 agosto 2025
Cappotto esterno sporgente sul suolo pubblico: quando potrebbe essere ammissibile e in che misura
TAR Toscana, Firenze, Sezione III, sentenza 12 giugno 2025