Quesiti
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?
Opere precarie - nozione
L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?
Distanze tra pareti finestrate ex art. 9 del D.M. n. 1444/1968 - applicazione o meno tra pareti dello stesso edificio
La distanza tra pareti finestrate trova applicazione anche tra pareti dello stesso edificio?
Poteri inibitori del Comune sulla legge regionale per il recupero dei sottotetti
Recupero di un sottotetto a fini abitativi, ai sensi di una legge regionale: Il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori, sostenendo che il sottotetto non fosse stato originariamente dichiarato come volume utile e non avesse contribuito al pagamento degli oneri di costruzione?
Criteri legali che definiscono una "parete finestrata" ai fini delle distanze tra edifici
Quali criteri legali definiscono una "parete finestrata" per le distanze edilizie?
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
In un vincolo paesaggistico di area vasta (bellezze di insieme) vanno escluse le parti prive di valore anche ai fini della disciplina d'uso?
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
Materie Quesiti
Commenti
Sulla possibilità di rilascio del permesso di costruire convenzionato non proceduto da SUA
Commento a Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 29/09/2025
Contributo di costruzione "straordinario" ex art. 16, comma 4, TUE applicabilità o meno per le premialità venete della l.r. n. 14/2019
su TAR Veneto, Sez. II, sentenza 15 ottobre 2025
Sussiste ancora la continuità tra l'edificio demolito e quello ricostruito? Dipende dalla continuità temporale o meno?
su Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 4/11/2025
Sentenze
Permesso di costruire convenzionato e strumento attuativo
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 29 settembre 2025
Ristrutturazione edilizia con demo-ricostruzione e continuità tra edificio demolito e ricostruito
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 4 novembre 2025
Diniego di sanatoria edilizia e ordine di demolizione in un unico atto
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 30 ottobre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso