Sentenze
Mutamento di destinazione da ufficio ad abitazione (dopo il salva-casa e le linee di indirizzo del MIT)
TAR Puglia, Bari, Sezione II, sentenza 17 aprile 2025
Il titolo in sanatoria o di condono, non comporta la "revoca" automatica dell'ordine di demolizione
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 1 aprile 2025
Ripristino di edifici crollati o demoliti: quando rientrano nella ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 3 aprile 2025
Ristrutturazione edilizia: la definizione dell'intervento nel tempo e relative caratteristiche
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 14 aprile 2025
Con il salva casa le parziali difformità non sono più variazioni essenziali
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 2 aprile 2025
Traslazione dell'edificio e variazione essenziale
TAR Lazio, Latina, Sezione II, sentenza 12 febbraio 2025
Stato legittimo: non è configurabile un atto di assenso implicito ad opere abusive rappresentate in un titolo abilitativo rilasciato
Consiglio di Stato, Sezione 7, sentenza 18 febbraio 2025
Nozione di pertinenza nell'ambito della disciplina dell'attività edilizia
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 18 marzo 2025
Esonero del contributo di costruzione (ex art. 17, comma 3, lettera c) del TUE)
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 3 aprile 2025
Ordinanza di demolizione: necessità o meno dell'avvio del procedimento - esistenza o meno di controinteressati
TAR Veneto, Sezione II, sentenza 20 marzo 2025
Materie Sentenze
Quesiti
Intervento di ristrutturazione edilizia ed evoluzione della definizione legislativa
Come si evoluta nel tempo la definizione degli interventi di ristrutturazione espressa all'art. 3, comma 1, lettera d) del testo unico edilizia?
Quali modifiche normative devono essere considerate dalla P.A. ai fini dell'adozione del provvedimento conclusivo
Tolleranze costruttive: qual'è la corretta applicazione del principio "tempus regit actum" ai fini dell'adozione di un provvedimento amministrativo della P.A.?
Nozione di superficie utile ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica
Come deve essere intesa la nozione di "superficie utile" espressa dall'art. 167, comma 4, del d.lgs. n. 42/2004 ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica?
Commenti
Annullamento SCIA dopo il Salva-casa (e linee guida MIT) per mutamento d'uso verticale art. 23-ter TUE
Commento a TAR Bari del 17 aprile 2025
Costruzione abusiva - ordine di demolizione - titolo in sanatoria (anche per condono): nessun automatismo di revoca dell'ordine di demolizione
Cassazione Penale del 1 aprile 2025
La dichiarazione di stato legittimo di un immobile non ha alcun valore vincolante per l'autorità giudiziaria
Cassazione Penale del 1 aprile 2025