Sentenze
Prescrizioni di tutela (culturale) indiretta ex art. 45 dell d.lgs. n. 42/2004
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 aprile 2025
Compatibilità paesaggistica esclusa per incrementi di volumi o superfici
Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 17 febbraio 2025
Dichiarazione dell'interesse culturale (vincolo) - natura delle valutazioni
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 17 gennaio 2025
L'accertamento di compatibilità ex art. 167, commi 4 e 5, riservata ai soli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 13 dicembre 2024
Parere Soprintendenza in ritardo: il Comune deve decidere in autonomia
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 4 novembre 2024
Sanatorie in ambito paesaggistico: evoluzione di una disciplina
Consiglio di Stato, Sez. 5, sentenza 4 novembre 2024
Nozione di bosco ai fini della disciplina paesaggistica ex d.lgs. n. 2004
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 18 ottobre 2024
Dichiarazione dell'interesse culturale ex art. 10 del d.lgs. n. 42/2004 - quando può essere illegittima
TAR Veneto, Sez. II, sentenza 13 giugno 2024
Rapporti tra disciplina paesaggistica e disciplina urbanistico-edilizia
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 11 ottobre 2024
Installazione condizionatori in facciata visibile dalla strada pubblica ed obbligo di autorizzazione paesaggistica
Tar Lazio, Roma, Sez. Seconda Quater, sentenza 8 luglio 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Nozione di superficie utile ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica
Come deve essere intesa la nozione di "superficie utile" espressa dall'art. 167, comma 4, del d.lgs. n. 42/2004 ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica?
Natura del parcheggio in zona vincolata senza esecuzione di opere edilizie
È ammissibile il parcheggio di auto in zona soggetta a vincolo paesaggistico, senza esecuzione di opere edilizie, in assenza di autorizzazione paesaggistica o si incorrere nel reato di cui all'art. 181 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004)?
Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: autonomia e connessioni
Quali possono essere le ragioni di un diniego "edilizio" di una istanza di sanatoria in zona paesaggistica?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Volumi tecnici, tombati o interrati rimangono esclusi dall'accertamento della compatibilità paesaggistica
Principio riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 17 febbraio 2025
L'accertamento di compatibilità paesaggistica (autorizzazione paesaggistica in sanatoria) solo per gli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza del 13 dicembre 2024