Quesiti
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
Distanze tra fabbricati: pareti finestrate - nozione - luci e vedute - influenza dei regolamenti edilizi locali
Quali distinzioni giuridiche esistono tra "luci" e "vedute" nelle costruzioni? Come influiscono i regolamenti edilizi locali sulle distanze tra edifici? Quali sono le implicazioni legali della vicinanza tra costruzioni con aperture?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Diversa distribuzione degli spazi interni: qualificazione dell'intervento e regime giudico
In quale categoria edilizia deve essere ricondotto l'intervento edilizio consistente nella diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature?
Idoneità della SCIA per un mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse
La SCIA risulta essere titolo abilitativo idoneo per il cambio di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse?
Muri di cinta - regime giuridico - titolo abilitativo edilizio
La realizzazione di muri di cinta o di contenimento rientra nell'attività edilizia libera oppure è soggetta a titolo abiliativo edilizio?
Distribuzione delle responsabilità tra le parti coinvolte nei difetti di costruzione
Come viene distribuita la responsabilità tra le parti coinvolte nei difetti di costruzione?
Pergolato bioclimatico (pergotenda bioclimatica) in terrazza - distinzione con la tettoia
Quando un pergolato bioclimatico può essere qualificato come tettoia?
Costruzioni a confine con piazze e strade pubbliche: regime delle distanze (art. 879 c.c.)
Quali sono le distanze da osservarsi tra le costruzioni per realizzazioni a confine con piazze e strade pubbliche
Effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione per abuso edilizio
Quali sono gli effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione di un abuso edilizio?
Materie Quesiti
Commenti
L'indemolibilità dell'abuso e sua fiscalizzazione è valutazione di carattere strettamente tecnico
su TAR Roma del 10 novembre 2025
Applicabilità del salva casa, nella specie l'art. 34-bis (tolleranze) per opere realizzate prima del 24 maggio 2025
su TAR Napoli, Sezione 6, sentenza del 14 novembre 2025
Variazioni essenziali ed accertamento di conformità ex art. 36-bis del TUE
su TAR Salerno del 13 novembre 2025
Sentenze
Condizione necessaria per la demo-ricostruzione al fine che sia ristrutturazione edilizia: limite di neutralità
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 4 novembre 2025
Natura derogatoria della fiscalizzazione dell'abuso e valutazione della P.A.
TAR Lazio, Roma, Sezione Quarta Ter, sentenza 10 novembre 2025
Tolleranze costruttive e salva casa
TAR Campania, Napoli, Sezione VI, sentenza 14 novembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso