Quesiti
Applicazione delle novelle introdotte nel TUE dal salva-casa, in particolare l'art. 36-bis
Quando possono trovare applicazione le novelle al TUE introdotte dal c.d. "salva casa", ed in modo particolare l'accertamento di conformità c.d. "semplificato" di cui all'art. 36-bis?
Abusi edilizi: e legittimo affidamento ingenerato nel privato dal lungo tempo trascorso
Il lungo tempo trascorso dal compimento di un abuso edilizia ingenera nel privato un legittimo affidamento (affidamento tutelabile)?
CILA (o SCIA): condizioni per il consolidarsi dell'atto privato
Quando si consolida la CILA (o la SCIA)? Può il Comune inibire un'attività comunicata/segnalata 8 anni prima?
Sopraelevazione: la visibilità influenza l'aspetto architettonico? Ruolo delle perizie tecniche nell'ambito del processo.
In che modo la visibilità di una sopraelevazione influenza il giudizio sull'aspetto architettonico? Qual'è il ruolo delle perizie tecniche nella valutazione dell'impatto?
Balconi aggettanti ed osservanza delle distanze legali
Nell'ambito di un progetto di ristrutturazione edilizia, la realizzazione di un balcone aggettante (poggiolo) deve osservare le distanze legali tra costruzioni?
Attività edilizia libera: FAQ
Quali sono le principali FAQ in merito all'attività edilizia libera che trova disciplina nell'art. 6 del TUE?
Permesso di costruire in deroga: FAQ
Quali sono le principali FAQ in merito al permesso di costruire in deroga disciplinato dall'art. 14 del TUE?
Casi particolari di parziali difformità: FAQ
Quali sono le principali FAQ in merito ai casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo di cui all'art. 34-ter del TUE?
Materie Quesiti
Commenti
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Stato legittimo: Interazione tra normative edilizie e sismiche e codice delle Comunicazioni Elettroniche
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 7 aprile 2025
Sentenze
Criteri per le richieste integrative documentali previste dal regolamento sulle istanze di permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 10 aprile 2025
Soggetti legittimati a richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruie)
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 23 aprile 2025
Oneri di urbanizzazione garage interrati in eccesso rispetto allo standard
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 16 aprile 2025