Quesiti
Proroga del permesso di costruire (recte: del termine per l'ultimazione dei lavori)
L'atto di proroga del permesso di costruire ai sensi dell'art. 15 TUE è atto dovuto?
Incidenza della giurisprudenza sull'operato amministrativo della P.A.
La Pubblica Amministrazione, nell'esercizio delle funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia, deve considerare la giurisprudenza in materia? Nel caso affermativo, deve considerare la sola giurisprudenza amministrativa od anche quella delle altre giurisdizioni?
Criterio distintivo tra ristrutturazione edilizia e restauro e risanamento conservativo
Quale la differenza tra gli interventi di ristrutturazione edilizia e gli interventi di restauro e risanamento conservativo?
Sul numero massimo di partecipanti all'aggiornamento CSP/CSE
Il contingente numerico previsto per l'aggiornamento quinquennale di CSP e CSE deve sempre essere rispettato?
Rilevanza urbanistico-edilizia dei volumi interrati
I volumi interrati possono essere qualificati, ai fini urbanistico-edilizi, dei volumi tecnici?
Sulla natura della fidejussione prestata a garanzia si somme dovute per oneri di urbanizzazione
Quale natura riversa la polizza fidejussoria concessa a garanzia di somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali?
PSC e POS e segnaletica di sicurezza per attività lavorative in presenza di traffico veicolare
Con l'entrata in vigore del d.i. 22 gennaio 2019 si conferma l'obbligo di considerare la segnaletica per attività lavorative in presenza di traffico veicolare anche nei PSC?
Imponibile contributivo Inarcassa ed oggettività delle attività professionali
Quali prestazioni/attività professionali incidono sull'imponibile contributivo in tema di previdenza ingegneri e architetti?
Clausole vessatorie nei contratti d'opera professionali e oneri delle parti
La scelta dell'arbitrato in luogo della giurisdizione ordinaria contenuta nel disciplinare predisposto dal professionista è da ritenersi clausola vessatoria?
Progettazione, obblighi connessi alla prestazione ed errori "voluti" dal committente
Quali gli effetti sulla prestazione d'opera relativi alla redazione di un progetto non conforme alle norme urbanistico-edilizie?
Materie Quesiti
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Sentenze
Criteri per le richieste integrative documentali previste dal regolamento sulle istanze di permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 10 aprile 2025
Prescrizioni di tutela (culturale) indiretta ex art. 45 dell d.lgs. n. 42/2004
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 aprile 2025
Soggetti legittimati a richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruie)
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 23 aprile 2025