Sentenze

Patrimonio Culturale - martedì 29 aprile 2025

Prescrizioni di tutela (culturale) indiretta ex art. 45 dell d.lgs. n. 42/2004

Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - lunedì 28 aprile 2025

Soggetti legittimati a richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruie)

Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 23 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - giovedì 24 aprile 2025

Oneri di urbanizzazione garage interrati in eccesso rispetto allo standard

Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 16 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - venerdì 18 aprile 2025

Mutamento di destinazione da ufficio ad abitazione (dopo il salva-casa e le linee di indirizzo del MIT)

TAR Puglia, Bari, Sezione II, sentenza 17 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - giovedì 17 aprile 2025

Il titolo in sanatoria o di condono, non comporta la "revoca" automatica dell'ordine di demolizione

Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 1 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - mercoledì 16 aprile 2025

Ripristino di edifici crollati o demoliti: quando rientrano nella ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 3 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - martedì 15 aprile 2025

Ristrutturazione edilizia: la definizione dell'intervento nel tempo e relative caratteristiche

Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 14 aprile 2025

Edilizia Urbanistica - martedì 15 aprile 2025

Con il salva casa le parziali difformità non sono più variazioni essenziali

Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 2 aprile 2025

< 13 di 70 >

Quesiti

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Opere precarie - nozione

L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante

Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati

Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?