Sentenze
Errore sulla qualificazione giuridica di un intervento edilizio - Mancata allegazione documentazione acustica - Distanze tra costruzioni
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 15 ottobre 2024
Acquisizione gratuita dell'abuso edilizio - sanatoria condizionata alla doppia conformità "tecnica"
Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza 3 ottobre 2024
Preavviso di rigetto ex art. 10-bis della legge n. 241/1990 del permesso di costruire in sanatoria
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 18 settembre 2024
Pergolati e pergotende non rientranti nell'attività edilizia libera ma che risultano soggetti a permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 18 ottobre 2024
Sull'istanza di accesso ai documenti, in particolare dell'agibilità e del collaudo statico: soggetto legittimato passivamente all'esibizione
TAR Lazio, Roma, Sez. II-Quater, sentenza 8 ottobre 2024
La PA ha l'obbligo di attestare in modo formale ed oggettivo l'irreperibilità e/o lo smarrimento dei documenti
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 24 luglio 20024
Permesso di costruire illegittimo - per il giudice penale non è disapplicazione dell'atto amministrativo
Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza 3 ottobre 2024
Al professionista tecnico sono richieste competenze anche su normative e procedure amministrative edilizie
Cassazione Civile, Sez. 3, ordinanza 25 maggio 2023
Delibera consigliare per la non demolizione dell'abuso edilizio: ciriteri di legittimità
Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza 18 settembre 2024
Distanza per le fasce di rispetto stradale
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 8 ottobre 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Può il Comune limitarsi a contestare la circostanza formale che il regolamento richiede ulteriori documenti a corredo dell'istanza di permesso di costruire?
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
Qual'è la natura dell'azione prevista dagli articoli 1667 e 1669 del Codice civile e quale la nozione di grave difetto?
Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione
Qual'è il termine di prescrizione dell'azione di garanzia per la cosa venduta e quale il dies a quo da cui decorre?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025