Focus
La conformità urbanistico-edilizia degli immobili
nelle prestazioni del professionista tecnico
Altri focus della stessa materia
L'istituto della deroga nella disciplina urbanistico-edilizia
Romolo Balasso giovedì 23 gennaio 2025Epoca di realizzazione dell'immobile - datazione degli interventi sul medesimo
Romolo Balasso mercoledì 30 ottobre 2024Tolleranze costruttive dopo il decreto salva-casa
Romolo Balasso mercoledì 23 ottobre 2024Stato legittimo degli immobili dopo il decreto salva-casa
Romolo Balasso mercoledì 23 ottobre 2024Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati dopo il decreto semplificazioni e il decreto salva-casa
Romolo Balasso lunedì 07 ottobre 2024Opere precarie o temporanee
sabato 14 settembre 2024Volumi tecnici
Romolo Balasso lunedì 02 settembre 2024Difformità, variazioni e varianti dei titoli abilitativi
Romolo Balasso lunedì 26 agosto 2024Gli accertamenti di conformità
Romolo Balasso lunedì 05 agosto 2024La qualificazione tecnico-giuridica degli interventi edilizi
Romolo Balasso lunedì 15 luglio 2024Pertinenze urbanistiche, edilizie, civilistiche e catastali
Romolo Balasso mercoledì 20 marzo 2024Le fasce di rispetto cimiteriale
Romolo Balasso lunedì 11 marzo 2024Commenti
Conformità catastale nulla ma la vendita resta efficace
Cass. Civ., sentenza 15 ottobre 2025
Fiscalizzazione di abuso determinato dall'annullmento del permesso di costruire - quando è ammissibile
su sentenza Consiglio di Stato del 19 settembre 2025
Rapporto tra i titoli abilitativi edilizi e la titolarità degli immobili
su TAR Sardegna del 29 settembre 2025
Sentenze
Conformità catastale –Sufficienza della mera dichiarazione o attestazione
Cassazione Civile, Sezione II, sentenza 15 ottobre 2025
Interventi eseguiti in base a permesso annullato - fiscalizzazione
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 19 settembre 2025
Pratiche edilizie: il requisito della titolarità dell'immobile
TAR Sardegna, Sezione II, sentenza 29 settembre 2025
Quesiti
Poteri inibitori del Comune sulla legge regionale per il recupero dei sottotetti
Recupero di un sottotetto a fini abitativi, ai sensi di una legge regionale: Il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori, sostenendo che il sottotetto non fosse stato originariamente dichiarato come volume utile e non avesse contribuito al pagamento degli oneri di costruzione?
Criteri legali che definiscono una "parete finestrata" ai fini delle distanze tra edifici
Quali criteri legali definiscono una "parete finestrata" per le distanze edilizie?
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?