Sentenze
Il reato (delitto) di falso nei giudizi (e non solo sui fatti) ex art. 20, comma 13, del testo unico edilizia
Cass. Pen., Sez. III, setenza 8 maggio 2023
La sanatoria di un intervento realizzato su un fabbricato originariamente abusivo
TAR Lazio, Roma, Sez. Seconda Bis, sentenza 17 febbraio 2025
Pareti finestrate e distanza legale: nozione
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 20 febbraio 2025
Sanatorie in zone sismiche - acquisizione gratuita per inottemperanza
Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza 11 febbraio 2025
Piscina prefabbricata appoggiata al suolo: qualificazione e regime giuridico
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 18 febbraio 2025
Calcolo della volumetria con "edifici" ricadenti in distinte particelle e con autonomia catastale
TAR Lazio, Roma, Sez. 4 stralcio, sentenza 21 febbraio 2025
Abusi edilizi - ordinanza di demolizione - onere del privato della datazione per il principio di vicinanza della prova
Conisglio di Stato, Sez. 2, sentenza 3 febbraio 2025
Annullamento in autotutela dell'agibilità (del 2010) a seguito di accertamento di difformità (2017) dal titolo (2002 e 2008)
TAR Sicilia, Catania, Sez. 1, sentenza 30 gennaio 2025
Il preavviso scritto per interventi edilizi in zona sismica
Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza 31 gennaio 2025
Interventi edilizi preclusi sugli immobili abusivi condonati
Consiglio di Stato, Sezione 6, sentenza 22 gennaio 2025
Materie Sentenze
Quesiti
Opere precarie - nozione
L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?
Commenti
Sulla possibilità di rilascio del permesso di costruire convenzionato non proceduto da SUA
Commento a Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 29/09/2025
Contributo di costruzione "straordinario" ex art. 16, comma 4, TUE applicabilità o meno per le premialità venete della l.r. n. 14/2019
su TAR Veneto, Sez. II, sentenza 15 ottobre 2025
Sussiste ancora la continuità tra l'edificio demolito e quello ricostruito? Dipende dalla continuità temporale o meno?
su Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 4/11/2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso