Sentenze
Opere precarie e termine di 90 giorni
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 23 maggio 2017
Accertamento di conformità urbanistico-edilizia e reato paesaggistico
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 16 maggio 2017
Omessa denuncia lavori in zona sismica - reato permanente
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 18 maggio 2017
Finalità ed efficacia del D.M. n. 1444/1968
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 8 maggio 2017
Natura giuridica del D.M. n. 1444/1968 e sua efficacia precettiva
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 26 luglio 2016
Altezza massima come media degli edifici circostanti
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 9 settembre 2014
Deroghe dalle distanze tra costruzioni
Corte Costituzionale, sentenza 15 luglio 2016
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Commenti
Permesso di costruire per silenzio-assenso e carenza documentale: gli indirizzi della giurisprudenza amministrativa
su TAR Ancona del 27 agosto 2025
Responsabilità penali del direttore dei lavori formalmente indicato negli atti amministrativi senza che si sia concretizzato l'incarico.
a commento di Cass. Pen. 28.5.2025
Principi fondamentali che regolano la legittimazione e l'interesse a ricorrere avverso il rilascio del titolo abilitativo edilizio
su sentenza Consiglio di Stato del 6 agosto 2025