Quesiti
Parziale ottemperanza dell'ordine di demolizione ed acquisizione gratuita al patrimonio
L'ottemperanza parziale dell'ordine di demolizione impedisce l'acquisizione gratuita dell'abuso edilizio?
Sull'obbligo o meno del Comune di verificare i diritti dei terzi nelle pratiche edilizie
Il Comune ha l'obbligo di verificare l'esistenza di diritti di terzi nel rilasciare il permesso di costruire, oppure la legge, nel prevedere che il rilascio fa salvi i diritti di terzi, è esonerata da qualsiasi verifica?
Salva-casa e "condono edilizio"
Le modifiche apportate al testo unico edilizia dal c.d. decreto "salva-casa", prevedono anche un condono edilizio?
Domanda di permesso di costruire e silenzio assenso: presupposti e conseguenze
Per il formarsi del silenzio assenso è necessario che l'intervento edilizio sia conforme alla disciplina urbanistico-edilizia vigente al momento della domanda o dello spirare del termine entro il quale deve essere rilasciato (o negato)?
Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno per usi diversi da quelli agricoli
Le opere di scavo, sbancamento e livellamento di terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli richiedono il permesso di costruire oppure è sufficiente la CILA?
Dichiarazione di stato legittimo su immobile per il quale tale dichiarazione è in atti pratica precedente
Per un intervento edilizio su immobile per il quale in precedenza è intervenuta la dichiarazione di stato legittimo in seno all'ultima pratica edilizia, detto stato legittimo deve essere ri-dichiarato oppure è sufficiente richiamare la precedente dichiarazione?
Parcheggi in deroga ex lege 122/1989 criteri di applicazione
Quali sono i criteri interpretativi della disposizione relativa ai parcheggi in deroga di cui alla c.d. legge Tognoli?
Permesso di costruire, la conformità esigibile è quella vigente all'atto del rilascio e non a quella vigente al momento della domanda
A quale momento va riferita la conformità urbanistico-edilizia di un intervento subordinato a permesso di costruire?
Compatibilità urbanistica per inizio attività sportive all'aperto in zona agricola e titolo abilitativo richiesto
Risulta urbanisticamente compatibile l'esercizio di attività fisica all'aperto in zona agricola? Quali elementi sono eventualmente ammessi per non creare trasformazione permanente? E quale titolo abilitativo edilizio risulterebbe richiesto?
Ai fini del calcolo degli oneri concessori nell'ambito del permesso di sanatoria quali tariffe vanno applicate
Nel PdC in sanatoria le tariffe del contributo di costruzione sono quelle vigenti a quale data?
Materie Quesiti
Commenti
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Stato legittimo: Interazione tra normative edilizie e sismiche e codice delle Comunicazioni Elettroniche
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 7 aprile 2025
Sentenze
Criteri per le richieste integrative documentali previste dal regolamento sulle istanze di permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 10 aprile 2025
Soggetti legittimati a richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruie)
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 23 aprile 2025
Oneri di urbanizzazione garage interrati in eccesso rispetto allo standard
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 16 aprile 2025