Commenti
La nozione di parete finestrata ai fini della distanza legale di 10 metri
Sentenza 20 febbraio 2025 del Consiglio di Stato
Il concetto di edifici frontistanti ai fini delle distanze legali
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 10 febbraio 2020
Distanza tra costruzione legittima e costruzione abusiva
TAR Friuli Venezia Giulia, 27 gennaio 2020
La disciplina delle distanze in edilizia
considerazione ed incidenza nelle attività professionali
La distanza tra costruzioni nell'ordinamento giuridico
profili generali fondamentali
Il concetto di parete finestrata
nella disciplina delle distanze tra costruzioni
Il concetto tecnico-giuridico di distanza e finalità igienico sanitarie
nella disciplina generale delle distanze tra costruzioni
Sentenze
Distanza legale e nozione di parete finestrata
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 20 febbraio 2025
Pareti finestrate e distanza legale: nozione
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 20 febbraio 2025
Due balconi aggettanti: devono rispettare la distanza legale tra fabbricati
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 15 aprile 2024
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Su Consisglio di Stato, Sez. V, sentenza del 10 aprile 2025
Intervento di ristrutturazione edilizia ed evoluzione della definizione legislativa
Consiglio di Stato del 14 aprile 2025
Quali modifiche normative devono essere considerate dalla P.A. ai fini dell'adozione del provvedimento conclusivo
Tolleranze costruttive: Consiglio di Stato, Sezione 4, sentenza del 2 aprile 2025
Edilizia Urbanistica
D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza ...
Elenco Commenti