Sentenze
Pergolato bioclimatico o tettoia
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 8 luglio 2025
Effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 1 luglio 2025
Diniego di sanatoria in ambito paesaggistico - principi generali (valutazione unitaria, non frazionabilità della domanda ...) - principi particolari (tempus regit actum - jus superveniens)
TAR Toscana, Firenze, Sezione III, sentenza 1 luglio 2025
Ante 1967 - onere della prova - limiti della ricostruzione su ruderi
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 17 giugno 2025
Lottizzazione abusiva: possibilità o meno di sanatoria o di condono
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 13 giugno 2025
Agibilità: quando risulta necessaria e occorre richiederla
TAR Campania, Napoli, Sezione VIII, sentenza 24 maggio 2025
Conseguenze del parere tardivo ex art. 167, co. 5, d.lgs. n. 42/2004 - accertamento di compatibilità paesaggistica
TAR Campania, Napoli, Sezione VII, sentenza 11 giugno 2025
Accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167, co. 4, d.lgs. n. 42/2004: l'interpretazione deve essere restrittiva
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 5 giugno 2025
Poteri decisionali del Ministero della Cultura riguardo ai vincoli paesaggistici
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 27 giugno 2025
Accertamento di compatibilità paesaggistica pannelli fotovoltaici: oneri motivazionali
Consiglio di Stato, Sezione Vi, sentenza 18 giugno 2025
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
In un vincolo paesaggistico di area vasta (bellezze di insieme) vanno escluse le parti prive di valore anche ai fini della disciplina d'uso?
Commenti
Quando la pergotenda è soggetta a permesso di costruire e non costituisce attività edilizia libera
per Cassazione Penale del 22 agosto 2025
Permesso di costruire per silenzio-assenso e carenza documentale: gli indirizzi della giurisprudenza amministrativa
su TAR Ancona del 27 agosto 2025
Responsabilità penali del direttore dei lavori formalmente indicato negli atti amministrativi senza che si sia concretizzato l'incarico.
a commento di Cass. Pen. 28.5.2025