Sentenze
Provvedimenti sanzionatori edilizi (quali atti vincolati) e partecipazione procedimentale dopo il "salva-casa" (avvio del procedimento)
TAR Lazio, Roma, Sezione Seconda Quater, sentenza 21 febbraio 2025
Permesso di costruire: terrapieno e muro di contenimento qualificazione intervento ai fini delle distanze legali
TAR Lombardia, Milano, Sezione IV, sentenza 20 febbraio 2025
Stato legittimo di edificio accatastato nel 1939 ma costruito in assenza del titolo abilitativo "originale"
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 12 marzo 2025
L'art. 38, con l'art. 36 del TUE, costituisce principio fondamentale inderogabile dalle legislazioni regionali e provinciali, anche a statuto speciale
Corte Costituzionale, sentenza 6 marzo 2025
Equo compenso e contratti pubblici
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 3 febbraio 2025
Efficacia della CILA (e della CILAS in particolare) e l'istituto del "soccorso istruttorio"
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 25 febbraio 2025
No alla sanatoria condizionata o con prescrizioni
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 25 febbraio 2025
Stato legittimo degli immobili ed onere della prova della data di realizzazione del fabbricato
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 7 marzo 2023
Gravi difetti dell'opera (pavimentazione piazza pubblica): termini decadenziali per denuncia e azione
Cassazione Civile, Sez. 2, sentenza 5 marzo 2025
Distanza legale e nozione di parete finestrata
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 20 febbraio 2025
Materie Sentenze
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Può il Comune limitarsi a contestare la circostanza formale che il regolamento richiede ulteriori documenti a corredo dell'istanza di permesso di costruire?
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
Qual'è la natura dell'azione prevista dagli articoli 1667 e 1669 del Codice civile e quale la nozione di grave difetto?
Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione
Qual'è il termine di prescrizione dell'azione di garanzia per la cosa venduta e quale il dies a quo da cui decorre?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025