Quesiti
Accertamento di conformità e vincolo paesaggistico
Come sono disciplinati gli accertamenti di conformità (urbanistico-edilizia) dopo le novelle introdotte con il c.d. decreto "salva-casa"?
Variazioni essenziali e vincolo paesaggisitico
Nelle zone paesaggistiche come debbono essere valutate le variazioni essenziali?
Scale esterne degli edifici e regime delle distanze legali
Una scala esterna di un edificio è soggetta all'obbligo di distanza dal confine e/o dai fabbricati?
Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: autonomia e connessioni
Quali possono essere le ragioni di un diniego "edilizio" di una istanza di sanatoria in zona paesaggistica?
Condoni su immobili orginariamente abusivi (e in pendenza dell'ordine di demolizione)
Il rilascio del titolo abilitativo conseguente alla procedura di "condono edilizio" determina l'automatica revoca dell'ordine di demolizione?
In altri termini, si può ritenere legittimo il titolo abilitativo edilizio in sanatoria ottenuto con la procedura di condono, relativamente ad un intervento edilizio realizzato su un immobile "costruito" abusivamente (sine titulo), ancorché l'abuso originario non sia stato represso oppure oggetto di ordinanza di demolizione?
Mutamento di destinazione d'uso: categoria di intervento e regimi giuridici
Il mutamento della destinazione d'uso delle unità immobiliari in quale categoria di intervento ex art. 3 del TUE deve essere ricondotto? Il fatto che l'art. 23-ter del TUE affermi che sia sempre consentito perché è richiesto un titolo abilitativo edilizio e non costituisce invece attività edilizia libera?
Applicazione delle novelle introdotte nel TUE dal salva-casa, in particolare l'art. 36-bis
Quando possono trovare applicazione le novelle al TUE introdotte dal c.d. "salva casa", ed in modo particolare l'accertamento di conformità c.d. "semplificato" di cui all'art. 36-bis?
Attività del CTU per l'accertamento dei fatti collegati con l'oggetto dell'incarico: richiesta di informazioni alle parti
Può il consulente tecnico chiedere informazioni alle parti e stabilire in base a queste l'esistenza o meno della servitù?
Abusi edilizi: e legittimo affidamento ingenerato nel privato dal lungo tempo trascorso
Il lungo tempo trascorso dal compimento di un abuso edilizia ingenera nel privato un legittimo affidamento (affidamento tutelabile)?
Recesso del cliente (ad nutum ex art. 2237 c.c.) e richiesta pagamento del mancato guadagno - condizioni
Il fatto che il cliente possa recedere ad nutum ai sensi dell'art. 2237 c.c., il professionista tecnico può negoziare la corresponsione del mancato guadagno?
Materie Quesiti
Commenti
Il mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante e il salva-casa
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza del 10 ottobre 2025
Stato legittimo - criteri prevalenti di determinazione
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza del 13 ottobre 2025
Pertinenza in senso urbanistico-edilizio - caso della piscina - caratteristiche
su sentenza del Consiglio di Stato del 29 settembre 2025
Sentenze
Mutamento di destinazione d'uso
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 10 ottobre 2025
Stato legittimo - documentazione probatoria - criteri di prevalenza
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 13 ottobre 2025
Quando una piscina può qualificarsi come pertinenza
Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 29 settembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso