Quesiti
Applicazione delle novelle introdotte nel TUE dal salva-casa, in particolare l'art. 36-bis
Quando possono trovare applicazione le novelle al TUE introdotte dal c.d. "salva casa", ed in modo particolare l'accertamento di conformità c.d. "semplificato" di cui all'art. 36-bis?
Attività del CTU per l'accertamento dei fatti collegati con l'oggetto dell'incarico: richiesta di informazioni alle parti
Può il consulente tecnico chiedere informazioni alle parti e stabilire in base a queste l'esistenza o meno della servitù?
Abusi edilizi: e legittimo affidamento ingenerato nel privato dal lungo tempo trascorso
Il lungo tempo trascorso dal compimento di un abuso edilizia ingenera nel privato un legittimo affidamento (affidamento tutelabile)?
Recesso del cliente (ad nutum ex art. 2237 c.c.) e richiesta pagamento del mancato guadagno - condizioni
Il fatto che il cliente possa recedere ad nutum ai sensi dell'art. 2237 c.c., il professionista tecnico può negoziare la corresponsione del mancato guadagno?
CILA (o SCIA): condizioni per il consolidarsi dell'atto privato
Quando si consolida la CILA (o la SCIA)? Può il Comune inibire un'attività comunicata/segnalata 8 anni prima?
Sopraelevazione: la visibilità influenza l'aspetto architettonico? Ruolo delle perizie tecniche nell'ambito del processo.
In che modo la visibilità di una sopraelevazione influenza il giudizio sull'aspetto architettonico? Qual'è il ruolo delle perizie tecniche nella valutazione dell'impatto?
Compenso professionale: FAQ
Quali sono le principali questioni relative al compenso professionale a seguito della riforma apportata agli ordinamenti delle professioni regolamentate nel 2012?
Balconi aggettanti ed osservanza delle distanze legali
Nell'ambito di un progetto di ristrutturazione edilizia, la realizzazione di un balcone aggettante (poggiolo) deve osservare le distanze legali tra costruzioni?
Attività edilizia libera: FAQ
Quali sono le principali FAQ in merito all'attività edilizia libera che trova disciplina nell'art. 6 del TUE?
Permesso di costruire in deroga: FAQ
Quali sono le principali FAQ in merito al permesso di costruire in deroga disciplinato dall'art. 14 del TUE?
Materie Quesiti
Commenti
Volume tecnico - nozione - rapporto di strumentalità e proporzionalità
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 22 luglio 2025
Quando la pergotenda è soggetta a permesso di costruire e non costituisce attività edilizia libera
per Cassazione Penale del 22 agosto 2025
Permesso di costruire per silenzio-assenso e carenza documentale: gli indirizzi della giurisprudenza amministrativa
su TAR Ancona del 27 agosto 2025
Sentenze
Nozione di volume tecnico
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 22 luglio 2025
Pergotenda: caso in cui non è attività edilizia libera ed è necessario il permesso di costruire
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 22 agosto 2025
Permesso di costruire e silenzio assenso: casi in cui non si forma
TAR Marche, Ancona, Sezione 2, sentenza 27 agosto 2025