Quesiti
Realizzazione di parcheggi a raso con opere di sbancamento: regime giuridico e amministrativo dell'intervento edilizio
La realizzazione di parcheggi a raso, comportanti uno sbancamento di terreno e il livellamento del fondo con sua successiva pavimentazione, può essere intrapresa con SCIA? E nel caso in cui questa non fosse ritenuta idonea il Comune può ordinare la demolizione?
Opere edilizie parzialmente completate e titolo decaduto: principi giuridici di regolazione
Quali principi giuridici regolano opere edilizie parzialmente completate con titolo decaduto?
Criteri di valutazione della conformità tra progetto approvato e realizzazione effettiva dell'intervento
Quali sono i criteri per valutare la conformità tra progetto approvato e realizzazione effettiva dell'opera?
Mancato rinvenimento negli archivi comunali della documentazione del titolo abilitativo
Cosa fare a fronte del mancato rinvenimento della documentazione del titolo abilitativo negli archivi del Comune?
Nozione di superficie utile e di volume ai fini paesaggistici
Qual'è la nozione di "superficie utile" e di "volume" in ambito paesaggistico?
Accertamento di conformità ex art. 36 del TUE: natura del silenzio
Il Comune, trascorso il termine assegnato per concludere il procedimento avviato con la domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del testo unico edilizia, conserva il potere provvedimentale?
Differenze concettuali tra materia paesaggistica e materia edilizia urbanistica - accertamenti di compatibilità
La recinzione con apposizione di cancello, oltre la sostituzione di una platea in calcestruzzo con ghiaino possono essere oggetto di accertamento di compatibilità paesaggistica?
Distanze legali di una costruzione che non affaccia su una parete finestrata ma sul tetto dell'edificio confinante
È dovuta l'osservanza delle distanze legali di una sopraelevazione che non affaccia su una parte finestrata ma sul tetto dell'edificio a confine?
Accertamento di compatibilità paesaggistica per la stesura di stabilizzato
La stesura di materiale stabilizzante può essere oggetto di accertamento di compatibilità paesaggistica?
Accertamento di conformità ex art. 36 TUE e doppia conformità
Per ottenere il permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del testo unico edilizia, occorre la doppia conformità; la stessa è dovuta anche per la disciplina sismica?
Materie Quesiti
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Sentenze
Criteri per le richieste integrative documentali previste dal regolamento sulle istanze di permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 10 aprile 2025
Prescrizioni di tutela (culturale) indiretta ex art. 45 dell d.lgs. n. 42/2004
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 aprile 2025
Soggetti legittimati a richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruie)
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 23 aprile 2025