Commenti
Quando è possibile la fiscalizzazione dell'abuso
su TAR Napoli del 1 luglio 2025
Limiti alla fiscalizzazione delle parziali difformità - sopraelevazione - distanze legali
Consiglio di Stato, sentenza del 6 giugno 2025
Totale e parziale difformità: caratterizzazioni
Consiglio di Stato, sentenza 24 marzo 2024
L'agibilità e la regolarità urbanistica - valutazione globale delle difformità ai fini della loro qualificazione
Commento di analisi della sentenza del Consiglio di Stato del 29/11/2024
Sulla nozione di pertineza urbansitica, di soppalco e la sanzione di fiscalizzazione
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato del 9 gennaio 2023
Le opere abusive non possono essere completate
commento a sentenza della Cosulta del 9 novembre 2020
Apertura finestra in area paesaggistica e le nozioni di varianti, variazioni e difformità
Commento a sentenza Cass. Pen. 27 ottobre 2020
Le varianti negli interventi edilizi: concetti
art. 22 D.P.R. n. 380/2001
Concetto di "pregiudizio" della parte conforme
negli abusi edilizi in parziale difformità dal permesso di costruire
Quesiti
Poteri repressivi della P.A. per abusi edilizi risalenti nel tempo e affidamento del proprietario
L'art. 27 TUE prevede la demolizione degli abusi edilizi sostanziali (non conformi alla disciplina)
Sanzionabilità pecuniaria di violazioni rientranti nella tolleranza del 2%
Parziali difformità dal permesso di costruire
Sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione
abusi edilizi
Sentenze
Fiscalizzazione abusi edilizi in zona agricola con vincolo paesaggistico
TAR Campania, Napoli, Sezione VI, sentenza 1 luglio 2025
Fiscalizzazione delle parziali difformità ex art. 34, comma 2, del testo unico edilizia
Consiglio di Sato, Sezione II, sentena 6 giugno 2025
Distinzione tra abusi : totale difformità e parziale difformità
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 24 marzo 2024
Edilizia Urbanistica
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Elenco Commenti