Quaderni
Il mutamento della destinazione d'uso nella disciplina nazionale
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .1. Premessa
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .2. Sintesi della disposizione nazionale
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .3. Analisi delle disposizioni
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .4. Profili particolari e quesiti
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
Altri quaderni della stessa materia
Titoli abilitativi e atti legittimanti l'attività edilizia
lunedì 20 novembre 2023Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia e abusi edilizi
lunedì 10 luglio 2023Regolamento (UE) PRODOTTI DA COSTRUZIONE
martedì 14 marzo 2023Il regolamento edilizio comunale (REC vs RET)
lunedì 20 febbraio 2023Superbonus e bonus per l'efficienza energetica e sicurezza antisismica
lunedì 30 novembre 2020Commenti
Realizzazione di piazzale per deposito di materiale vario: qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento e regime giuridico
su Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza del 5 agosto 2025
Valutazione unitaria degli abusi edilizi - datazione ed onere della prova - Google Earth
da TAR Napoli, sentenza 5 settembre 2025
Carico urbanistico - permesso di costruire - macroscopica illegittimità
su Cassazione Penale del 5 agosto 2025
Sentenze
Demolizione abuso edilizio: quando è "impossibile"
TAR Campania, Napoli, Sezione III, sentenza 5 settembre 2025
Recupero sottotetti: poteri inibitori comunali
TAR Veneto, Venezia, Sezione II, sentenza 10 settembre 2025
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra edifici di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/1968
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 5 settembre 2025
Quesiti
Poteri inibitori del Comune sulla legge regionale per il recupero dei sottotetti
Recupero di un sottotetto a fini abitativi, ai sensi di una legge regionale: Il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori, sostenendo che il sottotetto non fosse stato originariamente dichiarato come volume utile e non avesse contribuito al pagamento degli oneri di costruzione?
Criteri legali che definiscono una "parete finestrata" ai fini delle distanze tra edifici
Quali criteri legali definiscono una "parete finestrata" per le distanze edilizie?
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?