Quaderni
Il mutamento della destinazione d'uso nella disciplina nazionale
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .1. Premessa
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .2. Sintesi della disposizione nazionale
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .3. Analisi delle disposizioni
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
§ .4. Profili particolari e quesiti
art. 23-ter del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - testo unico edilizia
Altri quaderni della stessa materia
Titoli abilitativi e atti legittimanti l'attività edilizia
lunedì 20 novembre 2023Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia e abusi edilizi
lunedì 10 luglio 2023Regolamento (UE) PRODOTTI DA COSTRUZIONE
martedì 14 marzo 2023Il regolamento edilizio comunale (REC vs RET)
lunedì 20 febbraio 2023Superbonus e bonus per l'efficienza energetica e sicurezza antisismica
lunedì 30 novembre 2020Commenti
Limiti alla ricostruzione su ruderi - onere della prova per costruzioni ante '67
su Consiglio di Stato del 17 giugno 2025
Possibilità o meno di sanare o di condonare una lottizzazione abusiva
su Consiglio di Stato del 13 giugno 2025
Conseguenze giuridiche derivanti dall'utilizzo di un titolo abilitativo inadeguato per erronea qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento
su TAR Bologna del 16 giugno 2025
Sentenze
Pergolao bioclimatico o tettoia
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 8 luglio 2025
Effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 1 luglio 2025
Ante 1967 - onere della prova - limiti della ricostruzione su ruderi
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 17 giugno 2025
Quesiti
Pergolato bioclimatico (pergotenda bioclimatica) in terrazza - distinzione con la tettoia
Quando un pergolato bioclimatico può essere qualificato come tettoia?
Effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione per abuso edilizio
Quali sono gli effetti del tempo trascorso sull'ordinanza di demolizione di un abuso edilizio?
Regime giuridico e amministrativo dell'apposizione di un cancello funzionale alla delimitazione della proprietà
Come deve essere qualificato l'intervento edilizio per l'apposizione di un cancello funzionale alla delimitazione della proprietà?