Commenti
La carenza documentale e l'efficacia della SCIA
analisi della sentenza del Consiglio di Stato del 8 maggio 2025
Sul potere di annullamento in autotutela di una SCIA edilizia da parte del Comune
sentenze TAR Campania, Napoli del 2025 e 2024
Annullamento d'ufficio (in autotutela) della SCIA edilizia
Riflessioni sul combinato disposto degli articoli 19, commi 4 e 6-bis, e dell'art. 21-nonies della L. n. 241/1990
Rapporto tra normativa nazionale sopravvenuta e quella regionale, e i diversi poteri della P.A. nelle SCIA
Parere Consiglio di Stato, Sez. I, del 17 novembre 2020
Le varianti in corso d'opera dopo le tolleranze costruttive del decreto semplificazioni
art. 22, comma 2, testo unico edilizia
Apertura finestra in area paesaggistica e le nozioni di varianti, variazioni e difformità
Commento a sentenza Cass. Pen. 27 ottobre 2020
Le varianti non costituenti variazioni essenziali: regime amministrativo e giuridico
art. 22, comma 2-bis
Le varianti ai permessi di costruire che non configurano variazione essenziale
art. 22, comma 2-bis, testo unico edilizia
Quesiti
Idoneità della SCIA per un mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse
su Consiglio di Stato del 13 gennaio 2025
L'incompletezza documentale delle pratiche edilizie incide sull'efficacia del titolo abilitativo
Consiglio di Stato, sentenza 8 maggio 2025
Regime giuridico della trasformazione del lastrico solare in terrazzo
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 20 marzo 2025
Sentenze
Progetto incompleto? Scia inefficace e l'intervento diventa "abusivo"
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 8 maggio 2025
Sul potere o meno di annullamento di una SCIA edilizia da parte della PA
TAR Campania, Napoli, Sez. 4, sentenza 14 gennaio 2025
Differenza tra varianti in senso stretto e variazioni essenziali
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 8 ottobre 2024
Edilizia Urbanistica
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Elenco Commenti