Commenti
Qualificazione interventi edilizi: pergotenda su un terrazzo - chiusure laterali in vetro
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 27 gennaio 2025
Salva Casa - Linee MIT: recupero dei sottotetti, AEL, Agibilità
illustrazione di quanto "chiarito" dalla linee interpretative del MIT
Sulla nozione di pergotenda ed ammissibilità in suolo pubblico
Commento-illustrazione alla sentenza del Consglio di Stato del 12 dicembre 2024
Nozione di pergolato secondo la Cassazione Penale
Comemnto alla sentenza del 19 novembre 2024 della Terza Sezione Penale
Anche per la G. A. qualsiasi intervento edilizio richiede lo stato legittimo dell'immobile, anche se CILAS
Commento a sentenza TAR Campania, Napoli, Sez. 2, sentenza 5 novembre 2024
Salva casa: modifiche all'art. 6, attività edilizia libera
Vepa e Pergotende
Le opere temporanee e precarie e quelle stagionali dopo il decreto semplificazioni
Art. 3, comma 1, lett. e.5 e Art. 6, comma 1, lett. e-bis, testo unico edilizia
Mancata rimozione opere precarie e reato urbanistico-edilizio
artt. 6 e 44 D.P.R. 380/2001 - Cass. Pen. 8.1.2019
Quesiti
Il regime giuridico delle pergotende
Titoli abilitativi
Sentenze
Distinzione tra pergolato e tettoia, con conseguente regime giuridico e relativo titolo abilitativo edilizio
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 marzo 2025
Pergotenda e chiusure laterali in vetro: qualificazione degli interventi
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 27 gennaio 2025
Attività edilizia libera: le pergotende
TAR Campania, Napoli, Sez. 5, sentenza 7 gennaio 2025
Edilizia Urbanistica
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Elenco Commenti