Sentenze
Differenze tra ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 5 gennaio 2025
Differenza concettuale tra aspetto e decoro architettonico
Cassazione Civile, Sez. II, sentenza 2 dicembre 2024
La ristrutturazione edilizia in ambito condominiale e il decoro architettonico
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 15 gennaio 2025
Due balconi aggettanti: devono rispettare la distanza legale tra fabbricati
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 15 aprile 2024
Attività edilizia libera: le pergotende
TAR Campania, Napoli, Sez. 5, sentenza 7 gennaio 2025
Mutamento della destinazione da garage ad abitazione
TAR Lazio, Roma, Sez. 2 stralcio, sentenza 8 gennaio 2025
Mutamento della destinazione d'uso
TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. 2, sentenza 3 gennaio 202
Ultimazione lavori relativi a titolo abilitativo decaduto - condizioni e onerosità
TAR Veneto, Sez. 2, sentenza 3 gennaio 2025
Nozione di pergotenda - quando risulta consentita su un'area di viabilità pubblica
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 12 dicembre 2024
Sanatoria di immobile abusivo con precedenti interventi sul medesimo autorizzati dal Comune
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 9 dicembre 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Può il Comune limitarsi a contestare la circostanza formale che il regolamento richiede ulteriori documenti a corredo dell'istanza di permesso di costruire?
Intervento di ristrutturazione edilizia ed evoluzione della definizione legislativa
Come si evoluta nel tempo la definizione degli interventi di ristrutturazione espressa all'art. 3, comma 1, lettera d) del testo unico edilizia?
Quali modifiche normative devono essere considerate dalla P.A. ai fini dell'adozione del provvedimento conclusivo
Tolleranze costruttive: qual'è la corretta applicazione del principio "tempus regit actum" ai fini dell'adozione di un provvedimento amministrativo della P.A.?
Commenti
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Stato legittimo: Interazione tra normative edilizie e sismiche e codice delle Comunicazioni Elettroniche
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 7 aprile 2025