Sentenze
Nozione di costruzione ai fini delle distanze legali e sua unicità
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 2 ottobre 2018
Distanze legali in zone inedificabili
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 29 marzo 2019
Responsabilità progettista in materia di distanze legali
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 11 marzo 2019
Segnalazione certificata di agibilità - natura e scopi
TAR Campania, Napoli, Sez. III, sentenza 28 marzo 2019
Interventi edilizi in assenza di strumenti urbanistici
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 5 marzo 2019
Commerciabilità immobili abusivi - nullità degli atti
Cass. Civ., SS.UU., sentenza 22 marzo 2019
Scopo e applicazione delle misure di salvaguardia "urbanistica"
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 8 marzo 2019
Annullamento giurisdizionale di atti e lottizzazione abusiva con confisca
Consiglio di Stato, Sez. Iv, sentenza 11 marzo 2019
Lottizzazione abusiva e frazionamento del terreno
Conisglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18 marzo 2019
Campeggio e lottizzazione abusiva: condizioni
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 1 marzo 2019
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Commenti
Principi fondamentali che regolano la sanatoria edilizia e l'onere della prova
a commento di Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza del 8 settembre 2025
Volume tecnico - nozione - rapporto di strumentalità e proporzionalità
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 22 luglio 2025
Quando la pergotenda è soggetta a permesso di costruire e non costituisce attività edilizia libera
per Cassazione Penale del 22 agosto 2025