Sentenze
L'agibilità presuppone la conformità dell'opera al titolo edilizio e alle norme urbanistico-edilizie
Consiglio di Stato, Sez. 2, sentenza 17 settembre 2024
Art. 31 TUE: demolizione, inottemperanza, acquisizione al patrimonio del Comune
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 11 ottobre 2023
Interventi successivi, ancorché legittimi, su edificio non sanato o condonato, diventano abusivi
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 13 settembre 2024
Fiscalizzazione ex art. 33, comma 2; TUE: interventi di ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 8 marzo 2024
Differenza tra "stato legittimo" dell'immobile e "consistenza" dello stesso
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 12 aprile 2024
Stato legittimo dell'immobile
Consiglio di Stato, Sez. 2, sentenza 8 maggio 2024
Demolizione e ricostruzione con ampliamento: ristrutturazione o nuova costruzione?
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 2 maggio 2024
Silenzio assenso e permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 13 marzo 2024
Legittimazione di richiedere il titolo abilitativo edilizio da parte di soggetto che dichiara l'usucapione
TAR Sicilia, Palermo, Sez. 4, sentenza 12 marzo 2024
Soggetti legittimati a richiedere e ai quali può essere rilasciato il titolo abilitativo edilizio
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 16 febbraio 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Commenti
Valutazione unitaria degli abusi edilizi - datazione ed onere della prova - Google Earth
da TAR Napoli, sentenza 5 settembre 2025
Carico urbanistico - permesso di costruire - macroscopica illegittimità
su Cassazione Penale del 5 agosto 2025
Principi fondamentali che regolano la sanatoria edilizia e l'onere della prova
a commento di Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza del 8 settembre 2025