Commenti
Compenso simbolico ad 1 euro ed illecito disciplinare (deontologico): il caso Catanzaro 2017 arriva in Cassazione
la decisione del 20 marzo 2025
Ordine di demolizione e avvio del procedimento: come cambiano gli atti vincolati dopo il "salva-casa"
Su sentenza TAR Roma del 21 febbraio 2025
Terrapieno artificiale e muro di contenimento dello stesso: qualificazione dell'opera e regime delle distanze legali
su TAR Milano del 20 febbraio 2025
Stato legittimo di immobile ante 1967 (anni '30), costruito in epoca con obbligo di titolo abilitativo
Commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 12 marzo 2025
Principi fondamentali del Testo Unico Edilizia in materia sanzionatoria di abusi edilizi
a commento della pronuncia della Corte Costituzionale del 6 marzo 2025
Rapporto tra la disciplina dell'EQUO COMPENSO e le norme sui CONTRATTI PUBBLICI
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 3 febbraio 2025
Potere della PA di dichiarare inefficace una CILA (ovvero una CILAS) per carenze documentali
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025
Non è legittima una sanatoria condizionata o con prescrizioni
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025
Attività del CTU: costituzione di servitù coattiva e validità della CTU
Analisi dell'ordinanza della Seconda Sezione civile della Cassazione del 20 febbraio 2025
Ordine di demolizione e prova di vetustà: lo stato legittimo e l'onere di provare la data di costruzione dell'immobile
Consiglio di Stato, sentenza 7 marzo 2025
Materie Commenti
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
In un vincolo paesaggistico di area vasta (bellezze di insieme) vanno escluse le parti prive di valore anche ai fini della disciplina d'uso?
Sentenze
Sanatoria per accertamento di conformità: rigorosa la doppia conformità ex art. 36 TUE
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 8 settembre 2025
Nozione di volume tecnico
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 22 luglio 2025
Pergotenda: caso in cui non è attività edilizia libera ed è necessario il permesso di costruire
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 22 agosto 2025