Commenti

Ordinamento Generale - lunedì 04 marzo 2019

La garanzia per difformità, vizi e difetti delle opere di costruzione

nella disciplina dei singoli contratti

Ordinamento Generale - martedì 05 febbraio 2019

Distanze legali per vano contatori (gas/acqua)

art. 873 c.c.

Professione Tecnica - martedì 05 febbraio 2019

La forma scritta o digitale nel contratto d'opera professionale

dopo la novella del 2017

Sicurezza Lavori - lunedì 04 febbraio 2019

Lavori in quota secondo la S.C. di Cassazione penale

art. 107 d.lgs. 81/2008

Patrimonio Culturale - lunedì 04 febbraio 2019

Interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica

Art. 149 d.lgs. 42/2004 e allegato A al DPR 31/2017

Edilizia Urbanistica - sabato 02 febbraio 2019

Silenzio amministrativo ed integrazioni documentali

in seno al procedimento di rilascio del permesso di costruire

Edilizia Urbanistica - mercoledì 19 dicembre 2018

Interventi subordinati al regime della CILA

art. 6-bis d.p.r. n. 380/2001

Edilizia Urbanistica - lunedì 12 novembre 2018

Abusi per opere soggette a SCIA

art. 37, comma 1

Edilizia Urbanistica - lunedì 05 novembre 2018

Le varianti ai permessi di costruire che non configurano variazione essenziale

art. 22, comma 2-bis, testo unico edilizia

Edilizia Urbanistica - venerdì 02 novembre 2018

La vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia: profili generali

Art. 27 del D.P.R. n. 380/2001

< 36 di 43 >

Quesiti

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati

Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?

Edilizia Urbanistica giovedì 23 ottobre 2025

Distanze tra pareti finestrate ex art. 9 del D.M. n. 1444/1968 - applicazione o meno tra pareti dello stesso edificio

La distanza tra pareti finestrate trova applicazione anche tra pareti dello stesso edificio?

Edilizia Urbanistica martedì 16 settembre 2025

Poteri inibitori del Comune sulla legge regionale per il recupero dei sottotetti

Recupero di un sottotetto a fini abitativi, ai sensi di una legge regionale: Il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori, sostenendo che il sottotetto non fosse stato originariamente dichiarato come volume utile e non avesse contribuito al pagamento degli oneri di costruzione?

Sentenze

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Mutamento di destinazione d'uso

Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 10 ottobre 2025

Edilizia Urbanistica giovedì 23 ottobre 2025

Stato legittimo - documentazione probatoria - criteri di prevalenza

Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 13 ottobre 2025

Edilizia Urbanistica mercoledì 22 ottobre 2025

Quando una piscina può qualificarsi come pertinenza

Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 29 settembre 2025