Sentenze
Interventi edilizi: differenza tra il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 19 novembre 2024
Ancora una conferma sulla differenza "giuridica" (concettuale) delle varianti
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 8 ottobre 2024
Il concetti di variante: quelle in senso proprio e quelle essenziali
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 24 giugno 2024
Autorizzazione in deroga alle distanze dalla ferrovia
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 17 ottobre 2024
La fiscalizzazione ai sensi dell'art. 38 del TUE a seguito di annullamento del permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 18 novembre 2024
La farmacia è luogo di lavoro - la sicurezza deve interessare anche i "terzi" avventori
Cassazione Penale, Se. 4, sentenza 12 novembre 2024
Parere Soprintendenza in ritardo: il Comune deve decidere in autonomia
Consiglio di Stato, Sez. 3, sentenza 4 novembre 2024
Sanatorie in ambito paesaggistico: evoluzione di una disciplina
Consiglio di Stato, Sez. 5, sentenza 4 novembre 2024
La titolarità di richiedere ed ottenere il permesso di costruire - potere di annullamento in accertata carenza
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 18 luglio 2024
Decadenza ope legis del titolo abiliativo edilizio ed onere o meno della PA di dichiararla
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 30 ottobre 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Può il Comune limitarsi a contestare la circostanza formale che il regolamento richiede ulteriori documenti a corredo dell'istanza di permesso di costruire?
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
Qual'è la natura dell'azione prevista dagli articoli 1667 e 1669 del Codice civile e quale la nozione di grave difetto?
Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione
Qual'è il termine di prescrizione dell'azione di garanzia per la cosa venduta e quale il dies a quo da cui decorre?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025