Sentenze

Edilizia Urbanistica - martedì 05 agosto 2025

Diversa distribuzione degli ambienti interni: qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento

Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 23 luglio 2025

Edilizia Urbanistica - lunedì 04 agosto 2025

La sanatoria ex art. 36 del TUE e il principio della doppia conformità

Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 8 luglio 2025

Edilizia Urbanistica - venerdì 01 agosto 2025

Stato legittimo: onere della prova a carico del privato - limiti al sindacato della P.A.

TAR Campania, Napoli, Sezione III, sentenza 18 luglio 2025

Patrimonio Culturale - giovedì 31 luglio 2025

Diniego di autorizzazione paesaggistica per motivazione generica, stereotipata ed evanescente

TAR Veneto, Venezia, Sezione II, sentenza 15 luglio 2025

Edilizia Urbanistica - martedì 29 luglio 2025

Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione - criteri distintivi - Natura della SCIA

TAR Lombardia, Milano, Sezione II, sentenza 23 luglio 2025

Edilizia Urbanistica - lunedì 28 luglio 2025

Quando l'ordine di demolizione deve riguardare l'edificio nel suo complesso

Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 7 luglio 2025

Edilizia Urbanistica - giovedì 24 luglio 2025

Sottotetti e altezze degli edifici - criteri di misurazione

Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 23 giugno 2025

Ordinamento Generale - mercoledì 23 luglio 2025

Obblighi e responsabilità del direttore dei lavori per vizi dell'opera ex artt. 1667 e 1669 c.c.

Cassazione Civile, Sezione II, ordinanza 7 luglio 2025

< 6 di 70 >

Quesiti

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Opere precarie - nozione

L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante

Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati

Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?

Commenti

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Il mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante e il salva-casa

Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza del 10 ottobre 2025

Edilizia Urbanistica giovedì 23 ottobre 2025

Stato legittimo - criteri prevalenti di determinazione

Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza del 13 ottobre 2025