Sentenze
L'agibilità e la regolarità urbanistica - valutazione globale delle difformità ai fini della loro qualificazione
Conisglio di Stato, Sez. 2, sentenza 29 novembre 2024
Effetti sulle opere realizzate con la decadenza del permesso di costruire - opere incomplete, autonome, scindibili e funzionali
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 luglio 2024
L'osservanza tassativa della distanza di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti
Consiglio di Stato, Sez. 2, sentenza 21 novembre 2024
Autorizzazione sismica per l'inizio lavori: deve essere preventiva - no in sanatoria
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 20 novembre 2024
Interventi edilizi: differenza tra il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 19 novembre 2024
Ancora una conferma sulla differenza "giuridica" (concettuale) delle varianti
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 8 ottobre 2024
Il concetti di variante: quelle in senso proprio e quelle essenziali
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 24 giugno 2024
Autorizzazione in deroga alle distanze dalla ferrovia
Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 17 ottobre 2024
La fiscalizzazione ai sensi dell'art. 38 del TUE a seguito di annullamento del permesso di costruire
Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 18 novembre 2024
La farmacia è luogo di lavoro - la sicurezza deve interessare anche i "terzi" avventori
Cassazione Penale, Se. 4, sentenza 12 novembre 2024
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
In un vincolo paesaggistico di area vasta (bellezze di insieme) vanno escluse le parti prive di valore anche ai fini della disciplina d'uso?
Commenti
Carico urbanistico - permesso di costruire - macroscopica illegittimità
su Cassazione Penale del 5 agosto 2025
Principi fondamentali che regolano la sanatoria edilizia e l'onere della prova
a commento di Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza del 8 settembre 2025
Volume tecnico - nozione - rapporto di strumentalità e proporzionalità
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 22 luglio 2025