Commenti
Volumi tecnici, tombati o interrati rimangono esclusi dall'accertamento della compatibilità paesaggistica
Principio riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 17 febbraio 2025
L'accertamento di compatibilità paesaggistica (autorizzazione paesaggistica in sanatoria) solo per gli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza del 13 dicembre 2024
Sanatoria in ambito paesaggistico: evoluzione di una disciplina dalla legge n. 1497/1939 al "salva casa"
Commento a Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 4 novembre 2024
Silenzio assenso nel procedimento di sanatoria paesaggistica - parere oltre il termine previsto
Commento a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, del 4 gennaio 2023
Accertamento compatibilità paesaggistica: silenzio Soprintendenza dopo la legge "Madia"
TAR Campani, Napoli, 7 giugno 2019
L'accertamento di compatibilità paesaggistica: nozione di volumi rilevanti
ex art. 167, co. 4, e art. 181, co. 1-ter
L'accertamento di compatibilità paesaggistica: termini perentori (del parere Soprintendenza)
ex art. 167, co. 4, e art. 181, co. 1-ter
Quesiti
Nozione di superficie utile ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica
Riferimenti normativi: art. 167, comma 4, d.lgs. n. 42/2004
Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: autonomia e connessioni
(TAR Torino del 3 mazo 2025)
Nozione di superficie utile e di volume ai fini paesaggistici
TAR Sicilia, Catania, sentenza 2 dicembre 2024
Sentenze
Compatibilità paesaggistica esclusa per incrementi di volumi o superfici
Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 17 febbraio 2025
L'accertamento di compatibilità ex art. 167, commi 4 e 5, riservata ai soli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza 13 dicembre 2024
Sanatorie in ambito paesaggistico: evoluzione di una disciplina
Consiglio di Stato, Sez. 5, sentenza 4 novembre 2024
Patrimonio Culturale
D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
Codice dei beni culturali del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
Elenco Commenti