Commenti
La colpa grave del progettista
nell'ordinamento e nella giurisprudenza
Diligenza qualificata del progettista e regimi edilizi
obblighi e responsabilità professionali
La tutela del patrimonio culturale: finalità ed oggetto
nella specifica disciplina statale
La tutela paesaggistica e gli interventi
nella disciplina normativa statale
La disciplina delle distanze in edilizia
considerazione ed incidenza nelle attività professionali
Principio comunitario di "libera concorrenza"
risvolti in ambito professionale
L'obbligo di formazione continua e permanente
profili giuridici e deontologici
La distanza tra costruzioni nell'ordinamento giuridico
profili generali fondamentali
Il concetto di parete finestrata
nella disciplina delle distanze tra costruzioni
Forme di esercizio della professione (regolamentata) intellettuale
disciplina normativa a seguito della riforma
Materie Commenti
Quesiti
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Sentenze
La responsabilità penale del direttore dei lavori pr vioazioni edilizie e sismiche
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 28 maggio 2025
Vincolo paesaggistico (fascia) nel caso in cui il corso d'acqua sia sopraelevato rispetto al fondo (nel caso di 9 metri)
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 10 luglio 2025
Per impugnare un titolo edilizio occorre un interesse qualificato: non la mera vicinitas bensì un pregiudizio concreto e serio
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 6 agosto 2025