Commenti
Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell'abuso edilizio - automaticità - limiti
TAR Napoli, Sez. 8, sentenza del 17 settembre 2025
Definizioni degli interventi edilizi - pertinenza - nozioni (urbanistica e civilistica) a confronto
commento a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, del 29 agosto 2025
La demo-ricostruzione in area vincolata potrebbe non essere possibile per le norme regionali e/o comunali
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 8 luglio 2025
L'intervento realizzato sulla base di un permesso di costruire illegittimo è penalmente rilevante
su Cassazione Penale, sentenza del 9 settembre 2025
Deroga altezze interne abitabili disposta dal salva-casa - effetti sulla inibizione SCIA e mancata conformazione entro i termini
su TAR Milano del 25 agosto 2025
Criteri per la qualificazione tecnico-giuridica delle strutture prefabbricate in zona paesaggistica
su Consiglio di Stato del 29 agosto 2025
Area protetta - Pergotenda - nulla osta per installazione - quando è necessarioa nche se in AEL
su Consiglio di Stato del 29 agosto 2025
Rapporto tra stato legittimo e titoli abilitativi pregressi (in particolare l'ultimo titolo abilitativo)
su TAR Milano del 22 luglio 2025
Vizi costruttivi e responsabilità professionali, in particolare del direttore dei lavori
su Cass. Civ., sentenza del 8 agosto 2025
Realizzazione di piazzale per deposito di materiale vario: qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento e regime giuridico
su Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza del 5 agosto 2025
Materie Commenti
Quesiti
Poteri inibitori del Comune sulla legge regionale per il recupero dei sottotetti
Recupero di un sottotetto a fini abitativi, ai sensi di una legge regionale: Il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori, sostenendo che il sottotetto non fosse stato originariamente dichiarato come volume utile e non avesse contribuito al pagamento degli oneri di costruzione?
Criteri legali che definiscono una "parete finestrata" ai fini delle distanze tra edifici
Quali criteri legali definiscono una "parete finestrata" per le distanze edilizie?
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Sentenze
Principio della separazione tra funzioni edilizio-urbanistiche e paesaggistiche
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 29 giugno 2025
Mutamento di destinazione d'uso ex art. 23-ter del TUED
TAR Lazio, Roma, Sezione Seconda Quater, sentenza 7 ottobre 2025
Vincolo paesaggistico sopravvenuto e repressione dell'abuso "paesaggistico"
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 3 ottobre 2025