Essenziale per professionisti tecnici e legali
Soluzioni aggiornate e mirate per affrontare le sfide normative e professionali.
Il tuo partner ideale per la professione.
Un accesso rapido e semplice a informazioni giuridiche e tecniche affidabili e aggiornate, curate da esperti del settore e verificate da un comitato scientifico. È come avere un consulente personale a disposizione 24/7, pronto a rispondere alle tue domande e a supportarti nelle tue attività quotidiane.
Contenuti specifici per i professionisti dell'area tecnica regolamentata (architetti, ingegneri, geometri, periti, ecc.), sia autonomi che dipendenti, fornendo informazioni su come il diritto interpreta e regola la loro professione. Viene approfondita la gestione delle prestazioni professionali, i rapporti con clienti, enti pubblici e operatori del settore, e gli obblighi legali legati alle loro attività.
Il servizio si rivolge non solo ai professionisti tecnici, ma anche a chi li supporta (avvocati, consulenti, commercialisti) e agli operatori del settore edilizio (imprese, amministratori di condominio), oltre agli organismi istituzionali e di categoria.

Non ti limita a semplici testi normativi sull'edilizia
Ti offre tutti i contenuti correlati come video, sentenze, commenti e risposte a quesiti specifici. Tutto ciò di cui hai bisogno per prendere decisioni rapide, sicure e sempre informate e a portata di mano.
Scopri come la nostra app può diventare il tuo alleato indispensabile, offrendoti tutto il supporto di cui hai bisogno in un unico strumento semplice e potente.
Ideale per la tua professione
Informazioni per iscriversi
Qualsiasi attività professionale deve essere svolta in osservanza con l'ordinamento giuridico, e cioè con il diritto (positivo e vivente), e quindi con le norme e/o con i principi rinvenibili o desumibili dall'ordinamento stesso.
Di conseguenza, diventa fondamentale:
- per un verso, acquisire la conoscenza di norme, regole e principi giuridici incidenti sulle proprie attività e/o su quelle dei propri clienti o assistiti;
- per l'altro, considerare opportunatamente (nelle medesime attività) gli insegnamenti derivanti da giurisprudenza e dottrina.
Accademia Tecnojus è progetto editoriale di una BANCA DATI relativi ad informazioni e conoscenze sistematiche di tipo tecnico-giuridico correlate con le attività professionali.
Il nome dato al progetto è stato scelto perché:
Accademia:
è sinonimo di “luogo” del sapere, della conoscenza, dello studio e della ricerca prevalentemente a fini pratici e finalizzati al mondo del lavoro (diversamente dalle "scuole" dove i fini sono essenzialmente teorici);
“luogo” dove poter attingere conoscenze, saperi e, soprattutto, esperienze (quindi i saperi e le conoscenze fondati anche sulle esperienze);
“luogo” dove poter confrontarsi e scambiarsi saperi, conoscenze, esperienze.
Tecnojus:
è l'Associazione che, dal 2004, mette in relazione i saperi, conoscenze ed esperienze delle professioni giuridiche con i saperi, conoscenze ed esperienze delle professioni tecniche, proponendosi quale “luogo” di interscambio tra discipline governate da proprie leges artis, evitando necessariamente mescolanze, ibridazioni e confusioni.
- è uno "strumento" di lavoro referenziato, con contenuti redazionali di autori referenziati con un Comitato Scientifico a loro supporto, oltre che per la disponibilità di una Redazione e di tools di navigazione all'avanguardia - auspicabilmente uno "strumento" di lavoro referenziato e referenziante;
- è un “collaboratore” sempre online, pronto a fornire informazioni e aggiornamenti, con una visione d’insieme, strutturata e sistematica su ciò che risulta "essenziale" sotto il profilo tecnico-giuridico, un "esperto" disponibile 24 ore su 24;
- è un "luogo" dell'essenziale, dove trovare "solo" informazioni, dati e approfondimenti ritenuti fondamentali e necessari per le attività sotto il profilo tecnico-giuridico;
- è un "abito" sartoriale, per vestire la propria professione acquisendo i contenuti nel livello desiderato, nel momento voluto, anche in mobilità (just in time), dove non ci sono "abbonati", numeri, bensì professionisti utenti che desiderano di essere seguiti nelle loro esigenze (anche loro just in time) attraverso format interattivi (form quesiti e pareri, Whataspps ...);
- fa "risparmiare tempo", perché i contenuti, oltre che correlati tra loro, sono redatti in modo conciso e necessariamente esaustivo sotto il profilo tecnico-giuridico; infatti si rifuggono sia letture estenuanti che mere logiche numeriche, consapevoli che dati ed informazioni:
- spesso invecchiano precocemente, e perdendo di attualità si perdono anche interesse ed utilità (per questo servono solo contenuti essenziali e sempre aggiornati);
- la mole (eccessiva) di dati, qualsiasi questi siano, costringe l'utente a defatiganti scremature, pur assistiti da potenti motori di ricerca, tags e quant'altro possa offrire la tecnologia informatica;
- testi non concisi e privi di esaustività richiedono maggiori sforzi e tempi da parte del lettore, e non sono idonei a seguire il professionista in mobilità.
Accademia Tecnojus veicola dati informativi di tipo tecnico-giuridico, ossia dati relativi gli obblighi normativi risultanti dalle leggi e regolamenti e/o dalle responsabilità giuridiche di matrice giurisprudenziale correlati con le attività delle professioni tecniche regolamentate (e non solo).
Di conseguenza, abbiamo ritenuto opportuno strutturare i contenuti per materia, pensata come singoli contenitori di una biblioteca ideale (scaffale/libreria), seguendo grosso modo il criterio utilizzato a livello normativo, per cui tutti i contenuti (da quelli normativi, giurisprudenziali, informativi e di approfondimento) sono ricondotti alle seguenti materie:
- professione tecnica (regolamentata);
- urbanistica-edilizia;
- patrimonio culturale (beni culturali e paesaggistici);
- sicurezza lavori;
- ordinamento generale.
In una prossima edizione è prevista l'implementazione della materia "contratti pubblici".
Il Comitato Scientifico di Accademia Tecnojus
Il progetto editoriale di Accademia Tecnojus nasce in seno al Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus, associazione volontaristica senza scopo di lucro che unisce, dal 2004, tecnici e giuristi nell'ambito delle materie "tecniche".
Il centro studi, pertanto, è il soggetto garante e validante dei contenuti redazionali ed editoriali di Accademia, costituito da:
- arch. Romolo Balasso, presidente (e direttore editoriale di Accademia Tecnojus);
- avv. Pierfrancesco Zen, vice presidente (diritto amministrativo e civile);
- avv. Elisa Berton, vice presidente (diritto penale);
- avv. Otello Bigolin, segretario (diritto penale e civile);
- avv. Maurizio Pertile, consigliere (diritto civile, assicurativo).
I componenti del Centro Studi e del Comitato Scientifico, sono spesso relatori a convegni/corsi organizzati da Ordini e Collegi professionali, oltre che autori di diverse pubblicazioni in materia (insieme o singolarmente), quali:
- Conformità urbanistica (Grafill Editoria Tecnica, I edizione, aprile 2022 - Romolo Balasso)
- Legittimità degli interventi edilizi (Grafill Editoria Tecnica, I edizione, aprile 2022 - Romolo Balasso)
- Il contratto preliminare (Grafill Editoria Tecnica, I edizione, gennaio 2022 - Pierfrancesco Zen)
- Il regime delle distanze in edilizia (Maggioli Editore, VII edizione, febbraio 2019 - Romolo Balasso e Pierfrancesco Zen)
- Abusi edilizi (Grafill Editoria tecnica, II edizione, 2021 - Romolo Balasso)
- Sanare gli abusi edilizi (Grafill Editoria Tecnica, II edizione 2021 - Romolo Balasso)
- La Segnalazione Certificata di Agibilità - SCA (Grafill Editoria Tecnica,II edizione 2020, Romolo Balasso)
- Difformità, vizi e difetti delle opere edili (Maggioli Editore, IV edizione, 2020 - Romolo Balasso)
- La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte (Maggioli Editore, IV edizione, 2019 - Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen, Elisa Berton)
- Incarichi, obblighi e responsabilità del professionista tecnico (Maggioli Editore, I edizione, ottobre 2016 - Romolo Balasso e Otello Bigolin)
- Le consulenze tecniche di parte (CTP) dei professionisti tecnici (Maggioli Editore, I edizione, aprile 2016 - Romolo Balasso)
- La professione tecnica nella legislazione e nella giurisprudenza (Maggioli Editore, I edizione, maggio 2012 - Romolo Balasso e Pierfrancesco Zen)
Perché uno studio tecnico (architetto, ingegnere, geometra, …) o un ufficio tecnico (comunale, aziendale, …), così come un'azienda o un'impresa e/o loro organi e consulenti (avvocati, commercialisti, ecc.) dovrebbero accedere ad Accademia Tecnojus?
- consapevolezza della crescente:
- incidenza degli aspetti tecnico-giuridici sulla propria professione e/o attività professionali (o su quella dei propri clienti/assistiti);
- complessità e difficoltà nell’affrontare la professione, sia nei rapporti con il cliente, con le P.A., con gli Ordini/Collegi, con i colleghi, sia nello svolgimento delle singole prestazioni/attività (in ragione di normative sempre più invasive, oltre che farraginose e complicate nella loro comprensione, anche giurisprudenziale);
- opportunità di rendere competitiva la propria attività professionale, acquisendo o servendosi di conoscenze tecnico-giuridiche;
- responsabilità con aumento esponenziale dei rischi di insuccesso o di richieste risarcitorie, anche in ragione della caratterizzazione del mercato edile (imprese), delle esigenze/consapevolezze dei clienti;
- esigenza di rivolgersi ad esperti/supporti in grado di integrare conoscenze ed esperienze particolari/specialistiche, che non possono ritenersi dissociate dalla professione, meglio se “vicini” al proprio ambito disciplinare;
- esigenza che le offerte di supporti professionali ti considerino come “professionisti” e non come abbonati, come numeri, e quindi “personalizzazione” nell’accesso e nell’acquisizione dei contenuti;
- valorizzazione/accrescimento della propria professionalità, da riversare in prestazioni di qualità, di eccellenza, sempre più richieste ed apprezzate dall'utenza e dal mercato;
- tenere sotto controllo i fattori di rischio incidenti sul buon esisto delle prestazioni professionali.
Accademia Tecnojus organizza e struttura i seguenti tipi di dati:
- principali normative (oggetto di dati informativi) di ambito:
- europeo;
- nazionale;
- regionale.
- selezione di giurisprudenza correlata al dato normativo di tipo:
- Costituzionale;
- Penale (S.C. di Cassazione);
- Civile (S.C. di Cassazione);
- Amministrativa (Consiglio di Stato, TAR);
- Corte di Giustizia Europea.
- informazioni "semplici", correlate con il dato normativo, organizzate in:
- commenti;
- quesiti;
- video-commenti/illustrazioni.
- informazioni "strutturate", riferite a singole "materie", temi/argomenti:
- dossier;
- quaderni;
- focus.
Accademia Tecnojus supporta i dati suddetti con un servizio "pareri"; in ragione del carattere informativo seriale dei contenuti, i pareri compresi nella registrazione sono contingentati nel numero.
I contenuti di Accademia Tecnojus riguardano fondamentalmente l'ambito della professione tecnica regolamentata (con Albo, Ordini e Collegi), con i suoi esercizi ed attività (progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, consulenti tecnici e periti), in esercizio autonomo o subordinato (pubblico o privato).
Si è ritenuto opportuno offrire dei contenuti che informino su come il “diritto” ritiene (e giudica) siano:
- la professione stessa;
- le varie prestazioni professionali (progettazione, direzione dei lavori, ecc.);
- i rapporti con i clienti;
- i rapporti con Enti, Istituzioni, Organismi pubblici o di diritto pubblico, anche interni alla professione incidenti sul buon esito delle attività professionali;
- rapporti con altri operatori del settore (imprese, fornitori, venditori, ecc.);
- gli obblighi e i limiti legali connessi alle attività pubbliche e private richiedenti l'apporto dei professionisti tecnici.
I TARGET sono pertanto:
- professionisti dell'area tecnica:
- architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori;
- ingegneri;
- geometri;
- periti (industriali, edili, agrari) e agrotecnici;
- geologi;
- dottori agronomi e forestali.
- professionisti che operano nelle materie considerate, anche a supporto dei professionisti tecnici:
- avvocati;
- consulenti del lavoro;
- commercialisti;
- consulenti d'impresa;
- ecc.
- operatori del settore edilizio:
- imprese di costruzioni;
- immobiliari;
- amministratori di condominio;
- ecc.
- organismi istituzionali e associativi dei professionisti/imprese:
- Ordini e Collegi e loro Federazioni o Consulte;
- Associazioni di categoria;
- Fondazioni;
- ecc.
Per diventare un utente di Accademia Tecnojus è necessaria la registrazione.
Con la registrazione utente, per la durata di 12 mesi (365 giorni decorrenti dalla data ed ora di convalida della registrazione), è possibile:
-
accedere, ai dati normativi-giurisprudenziali e a quelli redazionali, organizzati per materie, in continua e progressiva implementazione e aggiornamento, in forma sistematica su base settimanale per la materia urbanistica-edilizia, a discrezione dell'editore per le altre materie; in particolare l'accesso riguarda la:
- banca dati relativa ad una selezione normativa nazionale ed europea, (accedendo al testo normativo e al singolo articolo si accede ai contenuti correlati quali sentenze, commenti, quesiti, video tutorial o podcast) - in futuro è prevista l'implementazione su base regionale;
- banca dati commenti, sulle normative o sulla giurisprudenza;
- banca dati relativa ad una selezione di sentenze, correlate con il dettato normativo considerato;
- banca dati quesiti, sui dettati normativi, anche relazionati con la giurisprudenza, derivanti da webinar partecipati da Tecnojus;
- banca dati approfondimenti strutturati, ovvero:
- dossier;
- quaderni;
- focus.
-
accedere, alla banca dati "video-commenti", nella quale potranno essere pubblicati in forma non sistematica:
- video brevi di illustrazioni normative;
- video brevi di commenti di giurisprudenza e/o di normative.
- interagire con la redazione, attraverso email, Whatsapp, Telegram (canale @accademia o @tecnojus), per suggerire argomenti da commentare e/o da approfondire.
Il costo annuale di registrazione utente è di € 180,00 (+ IVA= 219,60).
Nella fase promozionale di start-up l'abbonamento annuale viene proposto ad euro 135,00 (+ IVA).
Per gli iscritti agli Ordini e Collegi professionali o altre Associazioni di categoria, il costo può essere quello convenzionato, per cui si dovrà inserire il codice del coupon convenzionato.
Fino a diversa comunicazione, il costo di abbonamento comprende l'IVA al valore legale del 22%.
Per i soggetti sottoposti allo Split-payment (P.A. e altri) la fattura verrà sempre emessa per l'importo comprensivo di IVA, ma il pagamento dovrà essere al netto in quanto l'IVA dovrà essere versata direttamente all'erario, secondo le regole previste per tale fattispecie.
Sono disponibili le seguenti modalità di pagamento:
- Carte di credito o prepagate
- Sistemi di pagamento
Per i Comuni e gli enti: nel modulo di iscrizione, dove è richiesto il nome del legale rappresentante, può essere indicato quello del Dirigente o quello del funzionario interessato.
I dati della società sono specificati in fondo alla prima pagina del sito.
Pagamento elettronico (carte di credito, carte prepagate, PayPal ...)
In ragione della fatturazione elettronica l'unico pagamento possibile è quello elettronico.
Seguire le istruzione del form di registrazione.
N.B. Le impostazioni per il rinnovo annuale dell'abbonamento sono definite da PayPal, ed è pertanto su tale account che dovranno essere impostate.Accademia Tecnojus non ha la possibilità di intervenire su tali parametri: di conseguenza, chi non vuole il rinnovo automatico deve disattivare su Paypal questa funzione, che altrimenti parte da sola.
1) L’editore del sito web è la società AF&P srl, la quale si riserva la più ampia e insindacabile discrezionalità nella scelta e nell'aggiornamento dei contenuti, sia consultazione libera che a pagamento.
2) È tassativamente vietata la cessione della password a soggetti terzi anche se facenti parte dello stesso ente od organizzazione: l'utilizzo abusivo della password comporterà la sospensione della registrazione.
3) La registrazione consente di accedere a tutte le sezioni riservate del sito web per la durata di 12 mesi (365 giorni) decorrenti dalla data ed ora di convalida della registrazione (se il pagamento avviene tramite Paypal) oppure di ricezione del bonifico (se il pagamento avviene tramite bonifico bancario).
4) Qualora l'utente sia una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, il contratto sarà soggetto agli artt. 50 ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).
5) L'utente riconosce che la sito web è tutelato ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di diritto d’autore e che ne è pertanto inibita qualsiasi riproduzione non autorizzata. E’ possibile la riproduzione di alcune sue parti, solo per usi personali. La proprietà del sito web si riserva il diritto di sospendere immediatamente e senza preavviso la registrazione ritenuto fonte dell’illecito approvvigionamento; si riserva altresì l’insindacabile diritto di non accogliere le richieste di registrazione, anche se accompagnate dal relativo importo, che in ogni caso sarà rimborsato prontamente al richiedente.
5) La società editrice AF&P srl. e gli autori sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali danni conseguenti ad errori o vetustà dei contenuti nelle banche dati (normative, commenti, sentenze, quesiti, video, notizie, pareri), siano essi ad accesso libero che a pagamento.
6) Ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) si informa che i dati forniti sono necessari e saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’attivazione della registrazione richiesta in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. L'utente gode dei diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. citato, in virtù dei quali potrà chiedere e ottenere, tra l’altro, informazioni circa i dati che lo riguardano e circa le finalità e le modalità del trattamento; potrà anche chiedere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, l’anonimizzazione ed il blocco dei dati e potrà infine opporsi al trattamento degli stessi. Tali diritti potranno essere esercitati mediante richiesta inviata con raccomandata A/R o posta elettronica certificata.
Altre Materie Normativa
Accademia.tv è uno strumento di lavoro utilissimo al tecnico libero professionista, perché consente di accedere ai contenuti normativi commentati e correlati alla giurisprudenza.
Accademia.tv si aggiunge agli strumenti utili al tecnico, anche della pubblica amministrazione, che deve operare quotidianamente con la normativa, offrendo contenuti correlati e strutturati
Accademia.tv ritengo sia una soluzione completa in grado di aiutare i tecnici sulle questione normative al fine di poter prendere nel migliore dei modi le proprie decisioni