Sentenze
Nozione unica di costruzione ai fini delle distanze legali
Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza 4 gennaio 2024
Distanza fabbricato dal confine e ius superveniens (nuovo e più favorevole regolamento edilizio)
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 5 ottobre 2023
Annullamento in autotutela del titolo abilitativo edilizio e falsità nelle rappresenazioni
TAR Veneto, Venezia, Sez. II, sentenza 26 aprile 2023
Affidamento incolpevole del privato - annullamento d'ufficio e false rappresentazioni
Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 25 agosto 2023
Nozione di "nuova costruzione" ai fini delle distanze e ristrutturazione edilizia
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 25 gennaio 2023
Requisiti per qualificare una finestra come "veduta"
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 20 gennaio 2023
Distanza tubature in condominio ex art. 889 c.c.
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 7 dicembre 2022
Edifici demaniali ed esenzione della disciplina dettata dagli artt. 873 e ss. c.c.
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 17 gennaio 2023
Distanze tra costruzioni a confine con vie e piazze pubbliche: il caso di una strada privata ad uso pubblico
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 12 dicembre 2022
Caratteristiche del muro di cinta ai fini dell'esenzione delle distanze tra costruzioni
Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 30 novembre 2022
Materie Sentenze
Quesiti
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
Qual'è la natura dell'azione prevista dagli articoli 1667 e 1669 del Codice civile e quale la nozione di grave difetto?
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
Qual'è la natura dell'azione prevista dagli articoli 1667 e 1669 del Codice civile e quale la nozione di grave difetto?
Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione
Qual'è il termine di prescrizione dell'azione di garanzia per la cosa venduta e quale il dies a quo da cui decorre?
Commenti
Vizi e difetti delle opere: le responsabilità del progettista e del direttore dei lavori
Cassazione Civile, Sez. 2, ordinanza 18 marzo 2025
Ordine di demolizione e avvio del procedimento: come cambiano gli atti vincolati dopo il "salva-casa"
Su sentenza TAR Roma del 21 febbraio 2025
Potere della PA di dichiarare inefficace una CILA (ovvero una CILAS) per carenze documentali
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025