Sentenze
Reato per intervento su edificio di tutela indiretta
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 29 agosto 2016
Incostituzionalità parziale dell'art. 181 d.lgs. 42/04
Corte Costituzionale, sentenza 23 marzo 2016
Accertamento di conformità urbanistico-edilizia e reato paesaggistico
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 16 maggio 2017
Materie Sentenze
Quesiti
Nozione di superficie utile ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica
Come deve essere intesa la nozione di "superficie utile" espressa dall'art. 167, comma 4, del d.lgs. n. 42/2004 ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica?
Natura del parcheggio in zona vincolata senza esecuzione di opere edilizie
È ammissibile il parcheggio di auto in zona soggetta a vincolo paesaggistico, senza esecuzione di opere edilizie, in assenza di autorizzazione paesaggistica o si incorrere nel reato di cui all'art. 181 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004)?
Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: autonomia e connessioni
Quali possono essere le ragioni di un diniego "edilizio" di una istanza di sanatoria in zona paesaggistica?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Volumi tecnici, tombati o interrati rimangono esclusi dall'accertamento della compatibilità paesaggistica
Principio riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 17 febbraio 2025
L'accertamento di compatibilità paesaggistica (autorizzazione paesaggistica in sanatoria) solo per gli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza del 13 dicembre 2024