Commenti
L'accertamento di compatibilità paesaggistica: termini perentori (del parere Soprintendenza)
ex art. 167, co. 4, e art. 181, co. 1-ter
Autorizzazione paesaggistica per opere stagionali ed opere precarie
dopo il d.p.r. n. 31/2017
Interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica
Art. 149 d.lgs. 42/2004 e allegato A al DPR 31/2017
Diniego dell'autorizzazione paesaggistica e motivazione
profili giurisprudenziali
L'autorizzazione paesaggistica: profili generali fondamentali
beni paesaggistici
L'autorizzazione paesaggistica "semplificata"
a seguito del D.P.R. n. 31/2017
La tutela del patrimonio culturale: finalità ed oggetto
nella specifica disciplina statale
La tutela paesaggistica e gli interventi
nella disciplina normativa statale
Materie Commenti
Quesiti
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
Nell'ambito delle valutazioni paesaggistiche quando sussiste la contraddittorietà delle stesse da parte della PA procedente?
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
In un vincolo paesaggistico di area vasta (bellezze di insieme) vanno escluse le parti prive di valore anche ai fini della disciplina d'uso?
Poteri decisionali del Minstero della Cultra riguardo ai vincolo paesaggistici
Quali sono i poteri decisionali del Ministero della Cultura riguardo ai vincoli paesaggistici?
Sentenze
Vincolo paesaggistico (fascia) nel caso in cui il corso d'acqua sia sopraelevato rispetto al fondo (nel caso di 9 metri)
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 10 luglio 2025
Diniego di autorizzazione paesaggistica per motivazione generica, stereotipata ed evanescente
TAR Veneto, Venezia, Sezione II, sentenza 15 luglio 2025
Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione al tipo di corso d'acqua (fiumi, torrenti ...)
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 10 luglio 2025