Sentenze
Potere regionale di annullamento dei titoli abilitativi edilizi
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 16 agosto 2017
Cambio di destinazione d'uso nei centri storici e titolo abilitativo richiesto
Cass. Pen., Sez. 3, sentenza 14 febbraio 2017
Accertamento di conformità e violazioni edilizie
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 7 agosto 2017
Decadenza del permesso di costruire per mancato inizio lavori
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 10 luglio 2017
Difformità parziale dal permesso di costruire - alternatività della sanzione pecuniaria
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 16 agoto 2017
Annullamento di permesso di costruire rilasciato
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 28 luglio 2017
Condizioni per la sanatoria di abusi edilizi
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 4 luglio 2017
La destinazione d'uso nella disciplina edilizio-urbanistica
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 17 luglio 2017
Distanze legali nelle z.t.o. A nei profili civilistici
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 15 febbraio 2018
Concetto di costruzione ai fini delle distanze legali
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 30 giugno 2017
Materie Sentenze
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Commenti
Quando la pergotenda è soggetta a permesso di costruire e non costituisce attività edilizia libera
per Cassazione Penale del 22 agosto 2025
Permesso di costruire per silenzio-assenso e carenza documentale: gli indirizzi della giurisprudenza amministrativa
su TAR Ancona del 27 agosto 2025
Responsabilità penali del direttore dei lavori formalmente indicato negli atti amministrativi senza che si sia concretizzato l'incarico.
a commento di Cass. Pen. 28.5.2025