Commenti
Non è legittima una sanatoria condizionata o con prescrizioni
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025
Ordine di demolizione e prova di vetustà: lo stato legittimo e l'onere di provare la data di costruzione dell'immobile
Consiglio di Stato, sentenza 7 marzo 2025
La nozione di parete finestrata ai fini della distanza legale di 10 metri
Sentenza 20 febbraio 2025 del Consiglio di Stato
Mancanza del collaudo statico ex art. 75 del testo unico edilizia responsabilità del direttore dei lavori
commento-illustrazione della sentenza 19.9.2024 della Terza Sezione Penale della Cassazione
Il reato di falso nei giudizi del professionista tecnico ex art. 20, comma 13, del testo unico edilizia
commento a sentenza di Cassazione penale del 8 maggio 2023 (in continuità dal 2017 almeno)
Stato legittimo e titolo in sanatoria per intervento edilizio diverso dall'atto costruttivo originario
Sentenza TAR Roma, Sez. 2 bis del 17 febbraio 2025
Sanatorie in zona sismica - acquisizione gratuita per inottemperanza
commento a sentenza della S.C. di Cassazione penale del 11 febbraio 2025
Piscina prefabbricata semplicemente appoggiata al terreno: qualificazione tecnico-giuridica dell'opera (pertinenza)
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 18 febbraio 2025
Calcolo della volumetria - nozione di costruzione a fini edilizi-urbanistici
da TAR Roma del 21 febbraio 2025
Onere probatorio della data di realizzazione dell'attività edilizia - principio di vicinanza della prova
Abusi Edilizi ed ordinanza di demolizione - Sentenza del Consiglio di Stato del 3-2-2025
Materie Commenti
Quesiti
Opere precarie - nozione
L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?
Sentenze
Fiscalizzazione e sanatoria dell'abuso
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 13 novembre 2025
Permesso di costruire convenzionato e strumento attuativo
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 29 settembre 2025
Ristrutturazione edilizia con demo-ricostruzione e continuità tra edificio demolito e ricostruito
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 4 novembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso