Commenti

Patrimonio Culturale - mercoledì 27 novembre 2024

Sanatoria in ambito paesaggistico: evoluzione di una disciplina dalla legge n. 1497/1939 al "salva casa"

Commento a Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 4 novembre 2024

Edilizia Urbanistica - martedì 26 novembre 2024

Titolarità del permesso di costruire e legittimità dello stesso - potere di annullamento in caso di carenza

commento a Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 18 luglio 2024

Edilizia Urbanistica - lunedì 25 novembre 2024

Effiacia del permesso di costruire (art. 15 TUE): onere della PA di accertarne la decadenza

commento a Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 30 ottobre 2024

Edilizia Urbanistica - venerdì 22 novembre 2024

Ristrutturazione edilizia: quando l'intervento configura una nuova costruzione ai fini del regime delle distanze

Commento sulla base delle epresssioni giurisprudenziali 2024

Patrimonio Culturale - martedì 19 novembre 2024

Nozione di bosco - commento-illustrazione della sentenza Consiglio di Stato del 18 ottobre 2024

Disciplina ambientale e disciplina paesaggistica

Edilizia Urbanistica - sabato 16 novembre 2024

Quando l'autorizzazione sismica richiede l'accertamento di conformità urbanistico-edilizia

Commento a TAR Campania, Napoli, sentenza 14 ottobre 2024

Edilizia Urbanistica - venerdì 15 novembre 2024

Se il silenzio-assenso può maturare per una pratica edilizia problematica oggetto di interlocuzione

Commento a sentenza Consiglio di Stato, Sez. IV, del 25 settembre 2024

Edilizia Urbanistica - giovedì 14 novembre 2024

Anche per la G. A. qualsiasi intervento edilizio richiede lo stato legittimo dell'immobile, anche se CILAS

Commento a sentenza TAR Campania, Napoli, Sez. 2, sentenza 5 novembre 2024

< 21 di 43 >

Quesiti

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Opere precarie - nozione

L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?

Edilizia Urbanistica lunedì 27 ottobre 2025

Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante

Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati

Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?

Sentenze

Edilizia Urbanistica venerdì 24 ottobre 2025

Mutamento di destinazione d'uso

Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 10 ottobre 2025

Edilizia Urbanistica giovedì 23 ottobre 2025

Stato legittimo - documentazione probatoria - criteri di prevalenza

Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 13 ottobre 2025

Edilizia Urbanistica mercoledì 22 ottobre 2025

Quando una piscina può qualificarsi come pertinenza

Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 29 settembre 2025