Notizia
Focus di disamina e commento della sentenza TAR Lazio del 3 novembre 2025
su inderogabilità e inapplicabilità delle tolleranze ai requisiti igienico-sanitari
Romolo Balasso
Nella sezione "Edilizia Urbanistica" ho redatto e pubblicato un FOCUS di analisi/disamina della sentenza TAR Lazio, Roma, del 3 novembre 2025 (quindi recentissima), sull'inderogabilità e sulla inapplicabilità delle tolleranze esecutive (dimensionali) ai requisiti igienico-sanitari di cui al DM 5.7.1975.
Link diretto al focus: https://www.accademia.tv/icatalog/309/focus2.html
La sentenza sarà oggetto di ulteriore approfondimento stante la previsione dell'art. 34-bis, comma 1-ter, secondo ed ultimo periodo, del testo unico edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), come inserito nella legge di conversione del c.d. decreto salva-casa del 2024, che così dispone:
Gli scostamenti di cui al comma 1 rispetto alle misure progettuali valgono anche per le misure minime individuate dalle disposizioni in materia di distanze e di requisiti igienico-sanitari.
Gli scostamenti di cui al comma 1 sono quelli a percentuale fissa del 2%.
Quesiti
Responsabilità del direttore dei lavori in relazione alle gestione dei rifiuti in cantieri
su Cass. Pen., senenza 18 novembre 2025
Confine tra ristrutturazione per demo-ricostruzione e nuova costruzione: limite di neutralità
su Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 4 novembre 2025
Opere precarie - nozione
su Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 29 settembre 2025
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
TAR Lazio, Roma, sentenza 7 ottobre 2025
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 5 settembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso