Notizia

Edilizia Urbanistica martedì 19 aprile 2022

Circolari amministrative e loro "valore" normativo o provvedimentale

TAR Veneto 8 aprile 2022

Romolo Balasso

Per il TAR Veneto:

Al riguardo si osserva che le circolari non sono fonti del diritto e non vincolano gli organi giurisdizionali; esse possono avere rilievo soltanto nel concreto accertamento del vizio dell’eccesso di potere, che nel caso di specie è del tutto irrilevante, essendo il provvedimento amministrativo di rigetto totalmente conforme al quadro ordinamentale. Sul tema la giurisprudenza ha reiteratamente e univocamente sottolineato che le circolari ministeriali non costituiscono fonte di diritti ed obblighi, non discendendo da esse alcun vincolo neanche per la stessa amministrazione che le ha emanate (cfr. Corte di cassazione, sezione tributaria, sentenza 30 settembre 2020, n. 20819, e Corte di cassazione, sezioni unite, sentenza 2 novembre 2007, n. 23031) e a fortiori per un’amministrazione diversa da quella emanante, come nel caso di specie; è stato altresì evidenziato che «Le circolari amministrative non hanno valore normativo o provvedimentale e non assumono carattere vincolante per i soggetti destinatari dei relativi atti applicativi, che non hanno l’onere di impugnarle, ma possono limitarsi a contestarne la legittimità al solo scopo di sostenere che detti atti sono illegittimi perché scaturiscono da una circolare illegittima che avrebbe dovuto essere disapplicata; ne discende, a fortiori, che una circolare amministrativa contra legem può essere disapplicata anche d’ufficio dal giudice investito dell’impugnazione dell’atto che ne fa applicazione, anche in assenza di richiesta delle parti» (Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 28 gennaio 2016, n. 310; in termini identici anche Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 4 dicembre 2017, n. 5664; in tal senso cfr. inoltre, ex aliis, Consiglio di Stato, sezione IV, sentenze 17 aprile 2018, n. 2284, 8 gennaio 2016, n. 30, Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 29 novembre 2013, n. 5714).

Orbene, posto che «le circolari non hanno carattere vincolante per l’interprete, fungendo da mero indirizzo per le amministrazioni chiamate ad applicare la normativa primaria» (Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 6 agosto 2014, n. 4196), il palese contrasto della circolare richiamata dall’appellante e la chiara lettera della legge (il cui ambito di applicazione è stato vagliato nel precedente paragrafo) non può che comportare l’irrilevanza della prima ai fini del decisum giurisdizionale”.

Quesiti

Edilizia Urbanistica mercoledì 30 aprile 2025

Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze

Su Consisglio di Stato, Sez. V, sentenza del 10 aprile 2025

Edilizia Urbanistica mercoledì 23 aprile 2025

Appalto: gravi difetti di costruzioni e termini decadenziali

denuncia del grave difetto

Edilizia Urbanistica mercoledì 23 aprile 2025

Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione

artt. 1490 e 1495 C.C.

Edilizia Urbanistica mercoledì 23 aprile 2025

Sul termine decennale di cui all'art. 1669 c.c.

gravi difetti di costruzione