Notizia
In GUUE del 3 luglio 2020 la decisione n. 2020/962 relativa ai prodotti da costruzione
regolamento europeo n. 305/2011 e d.lgs. n. 106/2017
Romolo Balasso
In Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 211 del 3 luglio 2020, risulta pubblicata la "Decisione di esecuzione (UE) 2020/962 della Commissione del 2 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione (Testo rilevante ai fini del SEE)".
La notizia diventa occasione per ricordare a progettisti, direttori dei lavori e collaudatori, le regole vigenti in materia di prodotti da costruzione, gli obblighi e responsabilità conseguenti.
Dovrebbe essere oramai ampiamente noto che i prodotti da costruzione trovano disciplina generale nella regolazione europea, con il Regolamento (UE) n. 305/2011, direttamente precettivo (senza bisogno di recepimento, come è accaduto, invece, con l'abrogata CPD, la direttiva 89/106/CEE).
Per i prodotti da costruzione di uso strutturale e antincendio, invece, occorre considerare anche le normative "speciali", quali, in particolare, le NTC2018 (cfr. cap. 11).
In materia è intervenuto anche il d.lgs. n. 106/2017, per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento europeo, il quale prevede "pesanti" sanzioni a carico di produttori, progettisti e direttori dei lavori (cfr. art. 20) ed altri soggetti.
In buona sostanza, quando un prodotto da costruzione risulta "coperto" da una norma tecnica armonizzata (hEN), ovvero da una valutazione tecnica europea (ETA), sussiste l'obbligo per il produttore di marcare CE il prodotto, ovvero di produrre la dichiarazione di prestazione (DoP).
Conseguentemente, i prodotti rientranti nel suddetto obbligo, non possono essere immessi sul mercato, e quindi non possono essere commercializzati e neppure utilizzati.
L'elenco delle norme tecniche armonizzate e delle valutazioni tecniche europee è periodicamente pubblicato nella GUUE.
Alla data attuale, l'ultimo elenco risulta pubblicato:
- GUUE C 92 del 9 marzo 2018, per la pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione; + Decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, GUUE L 77 del 20 marzo 2019, pag. 80, rettificata nella GUUE L 318 del 10 dicembre 2019, pag. 185;
- GUUE C 370 del 12 ottobre 2018, per i riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell'articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011.
Quesiti
Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze
Su Consisglio di Stato, Sez. V, sentenza del 10 aprile 2025
Appalto: gravi difetti di costruzioni e termini decadenziali
denuncia del grave difetto
Natura delle azioni ex art. 1667 e art. 1669 c.c. - nozione di grave difetto
grave difetto di costruzione
Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione
artt. 1490 e 1495 C.C.
Sul termine decennale di cui all'art. 1669 c.c.
gravi difetti di costruzione