Notizia

Edilizia Urbanistica venerdì 27 dicembre 2019

Veneto: l.r. per "minicondono" e l.r. per recupero sottotetti

Sul BUR n. 150 del 27 dicembre due nuove leggi regionali

Romolo Balasso

Sul Bollettino Ufficiale della regionale Veneto n. 150 del 27 dicembre 2019, risultano pubblicate due leggi regionali in materia edilizia-urbanistica particolarmente significative:

  • legge regionale n. 50 del 23 dicembre 2019: Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10 "Norme in materia di edificabilità dei suoli";
  • legge regionale n. 51 del 23 dicembre 2019: Nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi.
La seconda legge regionale innova, abrogandola, la precedente legge regionale n. 12/1999 sul recupero dei sottotetti, in quanto "politica" congruente con il contenimento del consumo di suolo, sottotetti esistenti al 6 aprile 2019. Entrerà in vigore il 15 giorno successivo a quello di pubblicazione sul BUR (11 gennaio 2020).

La legge regionale maggiormente significativa appare essere, indubbiamente, la n. 50/2019, già soprannominata "minicondono", che consente la regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie risalenti nel tempo. Entrerà in vigore il sessantesimo giorno successivo a quello di pubblicazione sul BUR (25 febbraio 2020).

Considerando la legge regionale n. 61/1985, ed in particolare l'art. 92 relativo alle variazioni essenziali, gli abusi oggetto di regolarizzazione sono quelli in parziale difformità dal titolo abilitativo, compreso aumenti di volumi e di superfici.

La legge nulla dice riguardo alla conformità delle opere rispetto ai due momenti richiesti dalla legislazione nazionale di principio (c.d. doppia conformità), per cui sembrerebbe ammettere a "regolarizzazione" opere a prescindere dalla predetta doppia conformità.

Se effettivamente così, la legge regionale in questione potrebbe disciplinare un "nuovo condono edilizio", fatto, questo, che potrebbe avere delle ripercussioni in termini di legittimità.

 

Quesiti

Edilizia Urbanistica mercoledì 03 settembre 2025

Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione

su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 5 agosto 2025 e del 15 luglio 2025

Edilizia Urbanistica lunedì 01 settembre 2025

Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa

su TAR Sicilia, Catania, del 28 agosto 2025

Edilizia Urbanistica lunedì 01 settembre 2025

Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso

su Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 27 giugno 2025

Edilizia Urbanistica lunedì 25 agosto 2025

Nozione di pergotenda

Consiglio di Stato, Sez. 2, sentenza del 8 luglio 2025 e sentenza 7 luglio 2025

Edilizia Urbanistica martedì 19 agosto 2025

L'agibilità: evoluzione dell'istituto

su Consiglio di Stato del 10 luglio 2025 e del 2 aprile 2025