Sentenze
Accertamento di compatibilità paesaggistica e Accertamento di conformità urbanistica
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 19 ottobre 2020
Sanzione pecuniaria alternativa al rispristino
Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 30 ottobre 2020
Piazze, vie, strade ed altri spazi pubblici nei centri storici e vincolo culturale
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 11 novembre 2020
Apertura finestre su immobili in area vincolata paesaggisticamente è variazione essenziale
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 27 ottobre 2020
Volumi tecnici e sanatoria paesaggistica per accertamento di compatibilità
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 27 gennaio 2020
Impossessamento di beni culturali e reato ex art. 176 d.lgs. n. 42/2004
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 29 agosto 2019
Reato ex. art. 169 d.lgs. 42/2004 anche per interventi su beni mobili in immobili vincolati
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 17 luglio 2019
Conditio sine qua non per l'autorizzazione paesaggistica e per accertamento di compatibilità
Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 22 luglio 2019
Accertamento di compatibilità paesaggistica e silenzio della Soprintendenza
TAR Campani, Napoli, Sez. VI, sentenza 7 giugno 2019
Autorizzazione culturale necessaria anche in presenza di autorizzazione paesaggistica (per doppio vincolo)
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 12 giugno 2019
Materie Sentenze
Quesiti
Nozione di superficie utile ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica
Come deve essere intesa la nozione di "superficie utile" espressa dall'art. 167, comma 4, del d.lgs. n. 42/2004 ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica?
Natura del parcheggio in zona vincolata senza esecuzione di opere edilizie
È ammissibile il parcheggio di auto in zona soggetta a vincolo paesaggistico, senza esecuzione di opere edilizie, in assenza di autorizzazione paesaggistica o si incorrere nel reato di cui all'art. 181 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004)?
Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: autonomia e connessioni
Quali possono essere le ragioni di un diniego "edilizio" di una istanza di sanatoria in zona paesaggistica?
Commenti
Prescrizioni di tutela indiretta di un bene culturale (art. 45 del d.lgs. n. 42/2004)
aggiornamento di giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato - aprile 2025)
Volumi tecnici, tombati o interrati rimangono esclusi dall'accertamento della compatibilità paesaggistica
Principio riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 17 febbraio 2025
L'accertamento di compatibilità paesaggistica (autorizzazione paesaggistica in sanatoria) solo per gli edifici
Consiglio di Stato, Sez. 7, sentenza del 13 dicembre 2024