Commenti
La dimostrazione dello stato legittimo dell'immobile in via indiziaria
su TAR Roma del 24 aprile 2025
Se il rogito di acquisto viene dichiarato nullo non vi è titolarità di richiedere il permesso di costruire
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 23 aprile 2025
Sulla legittimità regolamentare di un comune di equiparare il contributo di costruzione per garage interrati alla residenza fuori terra
nozione di carico urbanistico per il Consiglio di Stato del 16 aprile 2025
Stato legittimo: Interazione tra normative edilizie e sismiche e codice delle Comunicazioni Elettroniche
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 7 aprile 2025
Annullamento SCIA dopo il Salva-casa (e linee guida MIT) per mutamento d'uso verticale art. 23-ter TUE
Commento a TAR Bari del 17 aprile 2025
La dichiarazione di stato legittimo di un immobile non ha alcun valore vincolante per l'autorità giudiziaria
Cassazione Penale del 1 aprile 2025
Costruzione abusiva - ordine di demolizione - titolo in sanatoria (anche per condono): nessun automatismo di revoca dell'ordine di demolizione
Cassazione Penale del 1 aprile 2025
Interpretazione della definizione di ristrutturazione edilizia per ripristino di edifici crollati o demoliti
commento a sentenza del Consiglio di Stato del 3 aprile 2025
Le variazioni essenziali in ambiti con vincolo paesaggistico dopo il salva-casa: ora si può fiscalizzare?
Commento della sentenza del Consiglio di Stato del 2 aprile 2024
Variazioni essenziali: modifiche sostanziali della localizzazione dell'edificio
Commento a TAR Latina e TAR Reggio Calabria (febbraio e gennaio 2025)
Materie Commenti
Quesiti
Opere precarie - nozione
L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?
Sentenze
Fiscalizzazione e sanatoria dell'abuso
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 13 novembre 2025
Permesso di costruire convenzionato e strumento attuativo
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 29 settembre 2025
Ristrutturazione edilizia con demo-ricostruzione e continuità tra edificio demolito e ricostruito
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 4 novembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso