Commenti
Scopo delle definizioni degli interventi edilizi
disciplina dell'attività edilizia
Le possibili deroghe alle distanze a seguito della novella normativa
art. 2-bis del testo unico edilizia
Opere precarie: temporaneità "legale" dei 90 giorni
a seguito dell'intervento della Cassazione penale
La disciplina dell'attività edilizia
profili generali fondamentali
Prodotti da costruzione: obblighi e responsabilità del professionista
recepimento nazionale della normativa europea
La disciplina delle distanze in edilizia
considerazione ed incidenza nelle attività professionali
La distanza tra costruzioni nell'ordinamento giuridico
profili generali fondamentali
Il concetto di parete finestrata
nella disciplina delle distanze tra costruzioni
La CILA dopo il d.lgs. n. 222/2016
regimi giuridici degli interventi edilizi
Alternatività dei titoli abilitativi edilizi
regimi giuridici degli interventi edilizi
Materie Commenti
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Sentenze
Permesso di costruire e silenzio assenso: casi in cui non si forma
TAR Marche, Ancona, Sezione 2, sentenza 27 agosto 2025
La responsabilità penale del direttore dei lavori pr vioazioni edilizie e sismiche
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 28 maggio 2025
Per impugnare un titolo edilizio occorre un interesse qualificato: non la mera vicinitas bensì un pregiudizio concreto e serio
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 6 agosto 2025