Notizia
La Camera approva definitivamente la conversione in legge del decreto-legge "sblocca cantieri"
si attende la pubblicazione in G.U.
Romolo Balasso
Dal sito della Camera dei deputati si apprende che, dopo il voto di fiducia del 12 giugno, la Camera ha approvato definitivamente, il 13 giugno, la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, c.d. "sblocca cantieri".
Tra gli argomenti interessati, come noto, vi sono:
- contratti pubblici e l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, in particolare:
- alcune norme vengono congelate/sospese fino al 31 dicembre 2020, come il ricorso all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione dei lavori (c.d. appalto integrato), oppure l'obbligo per i comuni non capoluogo di fare gare attraverso le stazioni appaltanti;
- disciplina semplificata, fino alla medesima data, per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, purché non siano interessate parti strutturali;
- subappalto con soglia fino al 40%;
- abolizione dell'incentivo del 2%;
- affidamento diretto anche nella soglia 40.000-150.000 per lavori con consultazione di almeno 3 operatori economici; e nella soglia 40.000-221.000 per servizi con consultazione di almeno 5 operatori economici;
- si ritorna al regolamento attuativo;
- anticipazione del 20% del valore del contratto anche per i professionisti;
- rigenerazione urbana e le modifiche al testo unico edilizia, sia nella prima che nella seconda parte:
- tolto l'obbligo per le Regioni di introdurre modifiche al DM n. 1444/1968;
- viene data interpretazione autentica alle disposizioni dell'art. 9 del suddetto DM n. 1444/1968.
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
su Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 5 agosto 2025 e del 15 luglio 2025
Contraddittorietà delle valutazioni paesaggistiche: quando ricorre e quando è esclusa
su TAR Sicilia, Catania, del 28 agosto 2025
Vincolo paesaggistico (bellezze di insieme) legittimità e disciplina d'uso
su Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza 27 giugno 2025
Nozione di pergotenda
Consiglio di Stato, Sez. 2, sentenza del 8 luglio 2025 e sentenza 7 luglio 2025
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
su Consiglio di Stato del 10 luglio 2025 e del 2 aprile 2025