Notizia

Sicurezza Lavori lunedì 11 marzo 2019

Nuovo d. i. individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare

abrogato il d.i. 4.3.2013 - ora d.i. 22.1.2019

Romolo Balasso

Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) riporta, con data 14 febbraio 2019, la notizia «Sicurezza sul lavoro: adottato nuovo Decreto sulla "Segnaletica stradale"».

È stato pubblicato nella G.U. n. 37 del 13.02.2019 il Decreto interministeriale del 22 gennaio 2019, attuativo dell'articolo 161, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 81 del 2008 (che entra in vigore 30 giorni dopo la sua pubblicazione in GU, quindi il 15 marzo 2019).

Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, individua le procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. In particolare, sono state aggiornate le previsioni del Decreto interministeriale del 4 marzo 2013, che viene contestualmente abrogato.

Il provvedimento, sul quale è stato acquisito il parere della Conferenza Stato - Regioni, si compone di 6 articoli e 2 allegati tecnici.

La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, con il coinvolgimento dell'INAIL e dei soggetti preposti al controllo della circolazione stradale, è chiamata a definire, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del nuovo Decreto, i criteri e le modalità per la raccolta e l'analisi dei dati relativi agli infortuni correlati alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare, tenuto conto della competenza delle diverse Amministrazioni interessate.

È prevista, inoltre, una revisione periodica con cadenza almeno triennale delle disposizioni e delle procedure previste dal decreto, ove necessario, anche sulla base dei dati raccolti in ordine alle statistiche degli incidenti in presenza di cantieri stradali.

I due allegati tecnici individuano, da una parte, i criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare, descrivendo le procedure da seguire nello svolgimento delle attività oggetto di regolamentazione (all. I), dall'altra, i soggetti formatori, i contenuti, la durata nonché gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione per preposti e lavoratori addetti alle attività oggetto del decreto, nonché le modalità di svolgimento dei corsi di formazione e dell'addestramento (all. II).

 

Quesiti

Sicurezza Lavori mercoledì 30 aprile 2025

Documenti a corredo delle istanze di permesso di costruire previsti dai regolamenti e regolarità delle istanze

Su Consisglio di Stato, Sez. V, sentenza del 10 aprile 2025

Sicurezza Lavori mercoledì 23 aprile 2025

Appalto: gravi difetti di costruzioni e termini decadenziali

denuncia del grave difetto

Sicurezza Lavori mercoledì 23 aprile 2025

Vizi della cosa venduta - prescrizione dell'azione

artt. 1490 e 1495 C.C.

Sicurezza Lavori mercoledì 23 aprile 2025

Sul termine decennale di cui all'art. 1669 c.c.

gravi difetti di costruzione